Nota Tecnica 5 luglio 2024
È disponibile la Nota Tecnica del 5 luglio 2024 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.
Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.). Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.
CILIEGIOCILINDROSPORIOSI. Intervenire dopo la raccolta, ai primi sintomi sulla foglia, impiegando Syllit 544 SC dose 85-250 ml/hl e 1,25 litri/ha (p.a. Dodina, max 2 tratt./anno). RAGNETTO ROSSO. Sono stati segnalati alcuni casi. Negli impianti colpiti, intervenire in post raccolta al superamento della soglia indicativa del 60% di foglie occupate con Kanemite dose 120-180 ml/hl e 1,2-1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, max 1 tratt./anno, trattamento consentito da etichetta ministeriale solo in post-raccolta). ALBICOCCOOIDIO. Continuare la difesa solo nelle piante in allevamento con Tiovit Jet o Microthiol Disperss dose 350-400 g/hl (p.a. Zolfo, 7-8 giorni di persistenza). ANARSIA. Con le attuali temperature l'eventuale intervento è da posizionare circa 7 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture in due settimane impiegando Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 10 gg. di carenza) oppure intervenire con Spintor o Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza), attivo nei confronti di FORFICULE con interventi notturni. CIDIA MOLESTA. Intervenire 4 giorni dopo il superamento della soglia di 10 catture per trappola per settimana impiegando Affirm Opti dose 150 g/hl e 2-2,25 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno e 14 gg. di carenza, trattare solo con trattore cabinato) oppure con Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza) oppure con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza); tutti gli interventi sono attivi anche su LITOCOLLETE e ANARSIA. In alternativa, utilizzare Trebon Up dose 50 ml/hl e 500-750 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), attivo su ANARSIA, CICALINE e CIMICI. Laser e Delegate sono attivi nei confronti di Drosophila suzuki. CIMICE ASIATICA. Si segnala la presenza di forme giovanili con ancora presenze di adulti svernanti. Intervenire con Kestrel dose 35-50 ml/hl e 0,5 litri/ha o Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno), attivi anche su AFIDI. FORFICULE. Nel caso di danni riscontrati nell'anno precedente, si consiglia di applicare ora un sottile anello di colla Rampastop sul tronco delle piante in modo da formare una barriera. In caso di ritrovamenti nelle trappole rifugio o danni sui frutti trattare con Kaimo Sorbie dose 20-30 g/hl e 150-300 g/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Sono attivi anche interventi per CIDIA MOLESTA con Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza). Trattare di notte. MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii). Verificarne la presenza sui frutti sovramaturi e in caso di necessità trattare coi prodotti sopracitati. CICALINE. Si consiglia di monitorare gli impianti, soprattutto quelli in allevamento, e in caso di necessità trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 500-750 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). COCCINIGLIA ASIATICA. Intervenire sulle varietà tardive, in caso di presenza diffusa nell'anno precedente, con Movento 48 SC dose 300 ml/hl e 3-4,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 1 tratt./anno) dopo avere verificato la migrazione dell'insetto (indicativamente dalla prossima settimana). Concordare la tempistica di intervento col tecnico di riferimento. Attività collaterale su PARTHENOLECANIUM CORNI. PESCOMONILIA. Intervenire in pre-raccolta con Zefir 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno e max 4 tratt./anno con IBE, 7 gg. di carenza) oppure con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 1 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Pyraclostrobin, max 3 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure Geoxe o Safir Top dose 40 g/hl e 0,6 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Con SDHI max 4 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Trifloxystrobin e Pyraclostrobin. N.B. Per questa avversità sono consentiti al massimo 5 trattamenti complessivi all'anno esclusi i prodotti biologici. OIDIO. Continuare la difesa solo nelle piante in allevamento con Tiovit Jet o Microthiol Disperss dose 350-400 g/hl (p.a. Zolfo, 7-8 giorni di persistenza). ANARSIA. Con le attuali temperature l'eventuale intervento è da posizionare circa 7 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture in due settimane impiegando Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure intervenire con Spintor o Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza), attivo nei confronti di FORFICULE con interventi notturni. Tutti questi prodotti sono attivi anche nei confronti di CIDIA MOLESTA. CIDIA MOLESTA. Intervenire 4 giorni dopo il superamento della soglia di 10 catture per trappola per settimana impiegando Affirm Opti dose 150 g/hl e 2-2,25 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno e 14 gg. di carenza, trattare solo con trattore cabinato) oppure con Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza) oppure con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza); tutti gli interventi sono attivi anche su LITOCOLLETE e ANARSIA. In alternativa, utilizzare Trebon Up dose 50 ml/hl e 500-750 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), attivo su TRIPIDE ESTIVO, ANARSIA, CICALINE e CIMICI. Laser e Delegate sono attivi nei confronti di Drosophila suzukii. FORFICULE. Nel caso di danni riscontrati nell'anno precedente, si consiglia di applicare ora un sottile anello di colla Rampastop sul tronco delle piante in modo da formare una barriera. In caso di ritrovamenti nelle trappole rifugio o danni sui frutti trattare con Kaimo Sorbie dose 20-30 g/hl e 150-300 g/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Sono attivi anche interventi per CIDIA MOLESTA con Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza). Trattare di notte. MIRIDI. Trattare, in caso di presenza, e in ogni caso su piante in allevamento con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo anche su CIMICE e CIDIA MOLESTA. CIMICE ASIATICA. Si segnala la presenza di forme giovanili con ancora presenze di adulti svernanti. Intervenire con Kestrel dose 35-50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale). TRIPIDE ESTIVO. In caso di presenza o di danni nell'anno precedente, trattare le nettarine e le pesche vellutate con Laser dose 30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno di cui max 2 consecutivi, 7 gg. di carenza; attivo nei confronti di FORFICULE con interventi notturni). CICALINE. Monitorare i frutteti, soprattutto quelli in allevamento, e, in caso di infestazioni diffuse, intervenire con Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale, 14 gg. di carenza) oppure Trebon Up dose 50 ml/hl e 500-750 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), con attività collaterale nei confronti di METCALFA. COCCINIGLIA ASIATICA. Intervenire, in caso di presenza diffusa nell'anno precedente, con Movento 48 SC dose 300 ml/hl e 3-4,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 1 tratt./anno) dopo avere verificato la migrazione dell'insetto (indicativamente dalla prossima settimana). Concordare la tempistica di intervento col tecnico di riferimento. SUSINOMONILIA. Intervenire su varietà sensibili in prossimità della raccolta con Zefir 25 WDG o Viver Elite WG dose 50-75 g/hl e 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno contro questa avversità, con IBE max 3 tratt./anno e max 4 sulle cv. raccolte da President compreso in poi, 7 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno e vedi limiti IBE, con strobilurine max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Pyraclostrobin, max 3 tratt./anno, con Strobilurine** max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 1 tratt./anno, con SDHI* max 3 tratt./anno e Tebuconazolo max 2 tratt./anno e vedi limiti IBE, 3 gg. di carenza). N.B. *SDHI: Boscalid, Fluopyram; **Strobilurine: Pyraclostrobin, Trifloxistrobin. METCALFA. In caso di presenza trattare con Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, 14 gg. di carenza). La tempestività dell'intervento è fondamentale per la riuscita della difesa. Attivo anche su CIMICE ASIATICA. CIDIA FUNEBRANA. Intervenire 5-6 giorni dopo il superamento della soglia di 10 catture per trappola per settimana impiegando Laser o Spintor dose 20-30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tra Delegate e Laser) oppure con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza) oppure con Affirm dose 300 g/hl e 4 kg/ha (p.a. Emamectina, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Tutti questi prodotti hanno attività collaterale nei confronti di EULIA. COCCCINIGLIA ASIATICA. Intervenire, in caso di presenza diffusa nell'anno precedente, con Movento 48 SC dose 300 ml/hl e 3-4,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 1 tratt./anno) dopo avere verificato la migrazione dell'insetto (indicativamente dalla prossima settimana). Concordare la tempistica di intervento col tecnico di riferimento. EULIA. Intervenire alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis). Interventi con Laser oppure Delegate WDG oppure Affirm Opti (vedi sopra), eseguiti per altre avversità, hanno attività collaterale su questo lepidottero. MELOCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Ispezionare accuratamente i frutteti ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento. È necessario intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. l'applicazione con il tecnico di riferimento per programmare i successivi trattamenti in funzione della strategia di campo. TICCHIOLATURA. Controllare l'eventuale presenza di macchie sulle foglie e sui frutti. La maturazione delle ascospore è terminata. In questa fase continuare cautelativamente la difesa a seguito di piogge o elevata umidità con Merpan 80 WDG dose 160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, max 10 tratt./anno da etichetta, max 16 tratt./anno tra Delan, Delan Pro, Vision Plus e Merpan). CARPOCAPSA. Al superamento della soglia di 0,3% di fori iniziali di penetrazione su almeno 500 frutti/ha si consiglia di intervenire con Affirm Opti dose 150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno e 7 gg. di carenza, trattare solo con trattore cabinato) oppure Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza) oppure Laser dose 30 ml/hl e min 300 ml/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza). AFIDE LANIGERO. Al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati intervenire con Pirimor dose 50-75 g/hl e 0,76 kg/ha (p.a. Pirimicarb, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza, addizionare con un bagnante e trattare nei momenti caldi della giornata) attivo anche su AFIDE VERDE. CIMICE ASIATICA. Si segnala la presenza di forme giovanili con ancora presenze di adulti svernanti. In caso di presenza consultare il tecnico per impostare una corretta linea di difesa. In caso di necessità utilizzare Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale) o Kestrel dose 50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, per singolo prodotto commerciale) o Gazelle dose 100-150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale). EULIA. Intervenire alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti o alla soglia di 50 adulti per trappola/settimana con Laser dose 30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno con spinosine e max 2 tratt. consecutivi, 7 gg. di carenza) o Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza). BUTTERATURA AMARA. Dalla fase di frutto noce intervenire ogni 10-15 giorni sulle varietà sensibili con prodotti a base di Sali di Calcio e continuare fino alla raccolta. Trattare con Stopit dose 7-8 litri/ha o Caltrac dose 3-4 litri/ha o Ligoplex Ca dose 2-4 litri/ha (ossido di Calcio). PEROCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Dopo le grandinate che hanno colpito in diversa misura il territorio ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento con cui concordare tutte le azioni cautelative necessarie. Si deve intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. In questa fase, può essere necessario inserire nella strategia di difesa moderate dosi di Poltiglia Bordolese. ATTENZIONE: il Rame può essere particolarmente pericoloso e provocare danni da fitotossicità (la pianta deve essere asciutta, il volume di bagnatura non deve superare gli 800 litri/ha, la concentrazione non deve essere troppo elevata e non è compatibile con fosfonati o Fosetil-Al). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento. MACULATURA BRUNA. Sono stati segnalati sintomi sia su foglie che su frutti. L'andamento umido e piovoso degli ultimi giorni può avere favorito la malattia. In ogni caso mantenere turni di 4-6 giorni. In questa fase su questa malattia può essere usato Merpan 80 WDG dose 160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, max 14 tratt./anno tra Delan, Delan Pro, Vision Plus e Merpan/Malvin, per ottenere la maggiore efficacia si deve raggiungere la massima dose per ettaro), in ogni caso sempre in miscela con Poltiglia Disperss dose 200-300 g/hl e 1,5 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%, 7gg. di carenza; per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno), attivo nei confronti di COLPO DI FUOCO. A questi prodotti si può aggiungere Revysion dose 1,8-2 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno e max 6 tratt./anno con IBE, 28 gg. di carenza) Zefir 25 WDG dose 50 g/hl e max 750 g/ha o Viver Elite WG dose 50 g/hl e 750 g/ha (p.a. Tebuconazolo, max 3 tratt./anno e max 5 tratt./anno con IBE, 14 gg. di carenza) oppure Flint dose 15 g/hl e 0,225 kg/ha (p.a. Trifloxystrobin, max 3 tratt./anno, 14 gg. di carenza) oppure Cabrio WG dose 0,5 kg/ha (p.a. Pyraclostrobin, max 3 tratt./anno, 21 gg. di carenza e con Strobilurine max 3 tratt./anno totali e usare sempre in miscela con prodotti di copertura) oppure Switch dose 60-80 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Fludioxinil + Ciprodinil, max 3 tratt./anno tra Geoxe e Switch, max 6 tra Cyprodinil e Pyrimetanil, 3 gg. di carenza) oppure Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 2 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Geoxe e Switch, 3 gg. di carenza). Tutte le soluzioni hanno attività collaterale nei confronti di TICCHIOLATURA. TICCHIOLATURA. La fase ascosporica è terminata. Intervenire in caso di pioggia con Merpan 80 WDG dose 160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, 21 gg. di carenza, max 16 tratt./anno tra Delan, Delan Pro, Vision Plus e Merpan/Malvin, non miscelare e distanziare di almeno 21 giorni da oli minerali). VALSA. Eliminare le piante o le porzioni di esse colpite dalla malattia. PSILLA. In presenza di uova gialle - neanidi intervenire con Vertimec Pro dose 75 ml/hl (p.a. Abamectina, max 2 tratt./anno, uso consentito entro 31/08/2024) oppure Movento 48 SC dose 300 ml/hl e 3-4,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 2 tratt./anno di cui max 1 contro PSILLA) aggiungendo Evohl dose 500 ml/hl (estratto organico di origine vegetale) come bagnante. L'eventuale intervento e la tempistica vanno valutati a seconda della situazione. ATTENZIONE: Nel caso si distribuisse olio minerale anziché Evohl, si consiglia di distanziare questa eventuale applicazione di almeno 3 settimane dall'uso eventuale di Nando Maxi o Captano. BRUSONE - RAGNETTO ROSSO. Con temperature superiori ai 28°C, su Williams, Conference e Kaiser, con presenza di ragnetto rosso (come previsto dalla soglia) intervenire con Nealta dose 1 litro/ha (p.a. Cyflumetofen, 7 gg. di carenza, 1 trattamento ogni 2 anni) oppure Kanemite dose 120-180 ml/hl e 1,2-1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, max 1 tratt./anno, 30 gg. di carenza, consigliata l'acidificazione) oppure Nexter dose 50-75 ml/hl e 1 litro/ha (p.a. Pyridaben, max 1 tratt./anno, 14 gg. di carenza). Questo intervento va posizionato comunque 15-20 giorni dopo un eventuale intervento con Abamectina (uso consentito entro 31/08/2024) effettuato in precedenza contro PSILLA, ma che esplica anche attività acaricide. N.B. Per questa avversità sono consentiti al massimo 2 interventi all'anno. Nel caso si volesse contrastare l'insorgenza di brusone fisiologico eseguire da metà maggio a fine giugno due trattamenti distanziati di tre settimane con Ovipron Top dose 1-1,5 litri/hl (p.a. Olio minerale estivo) attivo su uova di PSILLA. ATTENZIONE: distanziare questa eventuale applicazione di almeno 3 settimane dall'uso eventuale di Nando Maxi o Captano. In alternativa trattare con Evohl dose 700-800 ml/hl (estratto organico di origine vegetale). CARPOCAPSA. Al superamento della soglia di 0,3% di fori iniziali di penetrazione su almeno 500 frutti/ha si consiglia di intervenire con Affirm Opti dose 150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno e 7 gg. di carenza, trattare solo con trattore cabinato) oppure Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza) oppure Laser dose 30 ml/hl e min 300 ml/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza). EULIA. Intervenire alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti o alla soglia di 50 adulti per trappola/settimana con Laser dose 30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno con spinosine e max 2 tratt. consecutivi, 7 gg. di carenza) o Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza). CIMICE ASIATICA. Si segnala la presenza di forme giovanili con ancora presenze di adulti svernanti. In caso di necessità trattare Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale) o Kestrel dose 50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, per singolo prodotto commerciale) o Gazelle dose 100-150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale). ACTINIDIACANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). La difesa chimica, basata sull'impiego di prodotti contenenti rame metallo sotto forma di solfato (poltiglie bordolesi), contribuisce a contenere la diffusione della malattia. Intervenire anticipando possibilmente una pioggia oppure in seguito a grandine: trattare con Poltiglia 20 WG Green dose max 2 kg/ha o Poltiglia Disperss dose max 2,5 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno. CIMICE ASIATICA. Si segnala la presenza di forme giovanili con ancora presenze di adulti svernanti. Dove necessario trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 3 tratt./anno, 14 gg. di carenza). Attenzione: concordare l'intervento con il tecnico di riferimento. METCALFA. In caso di presenza trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,7 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, tra Deltametrina e Etofenprox max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza). La tempestività dell'intervento è fondamentale per la riuscita della difesa. Attivo anche su CIMICE ASIATICA. Ad ogni modo concordare l'intervento con il tecnico di riferimento. EULIA. Intervenire dopo 8 giorni dal superamento soglia di 50 adulti/trappola o alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis) oppure con Affirm Opti dose 150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 1 tratt./anno e 60 gg. di carenza, trattare solo con trattore cabinato). Impiego consentito per motivi commerciali legati al residuo, solo su varietà a polpa verde. NO SU VARIETÀ GIALLE. KAKIMETCALFA. In caso di presenza trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). La tempestività dell'intervento è fondamentale per la riuscita della difesa. Attivo anche su CIMICE ASIATICA. COCCINIGLIE. Intervenire in caso di presenza diffusa con Movento 48 SC dose 300 ml/hl e 3-4,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza, 14 giorni di intervallo minimo) oppure Ovipron Top dose 1-2 litri/hl e 10-20 litri/ha (p.a. Olio minerale, 20 gg. di carenza). VITEPERONOSPORA. In previsione di pioggia trattare con Polyram DF o Polycom 70 DF dose 200 g/hl e max 2 kg/ha con volumi fino a 1000 litri/ha e max 2,6 kg/ha con volumi a 1300 litri/ha (p.a. Metiram, max 3 tratt./anno da disciplinare e da solo; da disciplinare non impiegabile dopo la fase di prechiusura grappoli) oppure con Folpan 80 WDG dose 125-150 g/hl e 1,25-1,5 kg/ha (p.a. Folpet, solo da disciplinare max 7 fra Folpet, Dithianon e Fluazinam). Nei casi in cui sia intervenuta una pioggia infettante su vegetazione non preventivamente protetta, intervenire entro 1-2 giorni dall'evento infettante aggiungendo al prodotto di copertura Almada 50 SC dose 50 g/hl e max 0,5 kg/ha (p.a. Dimetomorf, max 3/anno e non più di 2 cosecutivi e max 4 tratt./anno con Dimetomorf) oppure Curzate dose 70 g/hl e max 0,84 kg/ha (p.a. Cymoxanyl, max 3 tratt./anno). In previsione di un periodo particolarmente piovoso può essere utile usare prodotti più persistenti come Folpan Gold dose 200 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Metalaxil-M + Folpet, max 3 tratt./anno; solo da disciplinare max 7 fra Folpet, Dithianon e Fluazinam) oppure Actlet F dose 200 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Metalaxil-M + Folpet, max 2 tratt./anno; solo da disciplinare max 7 fra Folpet, Dithianon e Fluazinam). L'aggiunta di Fosfiti o Fosfonati ai p.f. può fornire un valore aggiunto all'efficacia della difesa specifica. N.B. Si ricorda in ogni caso di rispettare la dose per ettaro dei prodotti fitosanitari usati. OIDIO. Intervenire con Sercadis dose 15 ml/hl e 0,15 litri/ha (p.a. Fluxapyroxad, con SDHI max 3 tratt./anno) oppure Vivando dose 20-25 ml/hl e 0,2-0,25 litri/ha (p.a. Metrafenone, max 3 tratt./anno) oppure Score 25 EC dose 20 ml/hl e 0,2 litri/ha (p.a. Difenconazolo, max 1 tratt./anno e IBE max 3 tratt./anno) oppure Cidely o Rebel Top dose 40-50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Cyflufenamid, max 2 tratt./anno ). Gli IBE sono attivi su BLACK ROT. In assenza di danni nella scorsa annata e in zone poco a rischio, si può trattare con Tiovit Jet o Microthiol Disperss dose 400 g/hl (p.a. Zolfo, 5-7 giorni di persistenza). In funzione antiresistenza è consigliabile aggiungere zolfo (es. Microthiol Disperss dose 200-400 g/hl) a Score e Sercadis. MAL DELL'ESCA. Monitorare i vigneti e segnare le piante sintomatiche TIGNOLETTA. Si consiglia, anche dopo avere eseguito un primo intervento, di monitorare la durata del volo e la presenza di uova per posizionare il secondo. Intervenire al 5% di grappoli con uova, al rilevamento delle prime uova a testa nera con Laser dose 20 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 15 gg. di carenza) oppure Radiant SC dose 0,2-0,3 litri/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 15 gg. di carenza) oppure Affirm dose 150 g/hl e comunque 1,5 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Allo scopo di mettere in atto preventive misure di antiresistenza si consiglia di non ripetere durante la stessa annata lo stesso principio attivo e almeno alternare ogni anno l'uso dei prodotti larvicidi (Spinosad o Spinetoram, che appartengono alla stessa famiglia, e Emamectina). RAGNETTO GIALLO. Si ricorda che la soglia di intervento a inizio vegetazione è pari a 60-70% di foglie con forme mobili presenti ed è consentito al massimo 1 intervento acaricida all'anno. Si suggerisce di monitorare la presenza di infestazioni e in caso di attacco intervenire con Shirudo dose 0,5 kg/ha (p.a. Tebufenpirad).
FLAVESCENZA. I sintomi della malattia cominciano a manifestarsi. Si raccomanda di monitorare attentamente i vigneti e di procedere all'estirpo delle piante sintomatiche. Questa operazione è necessaria per difendersi dalla malattia ma è anche obbligatoria in funzione della normativa. I trasgressori possono essere sanzionati. SCAFOIDEO. In questa fase sono da preferire prodotti abbattenti come Trebon Up dose 50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza) oppure con Karate Zeon dose 15-25 ml/hl e 150-250 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza). Da disciplinare, max 1 tratt./anno tra Trebon e Karate. MIRTILLOAFIDI. Controllare gli impianti in allevamento. In caso di presenza contattare il tecnico di riferimento. OLIVOOCCHIO DI PAVONE. In questa fase si consiglia di sospendere i trattamenti a base di prodotti rameici per evitare eventuali danni a carico dei fiori e in futuro sulle mignole. In caso di forti attacchi è possibile intervenire anche con fungicidi specifici come Syllit 544 SC dose 125-165 ml/hl e 1,25-1,65 litri/ha (p.a. Dodina, max 2 tratt./anno) o Cabrio WG dose 0,5 kg/ha (p.a. Pyraclostrobin, max 2 tratt./anno). COCCINIGLIA MEZZO GRANO DI PEPE. I monitoraggi non hanno evidenziato particolari infestazioni. L'eventuale difesa va effettuata alla comparsa delle neanidi. Per il momento non è necessario intervenire MOSCA DELLE OLIVE. Si segnala un volo degli adulti in aumento. Pertanto, si consigliano i seguenti interventi:
ROGNA DELL'OLIVO. In seguito a grandinate trattare con Poltiglia Disperss dose 170-400 g/hl e 2,5-6 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%, 14 gg. di carenza; per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno). NOCE DA FRUTTOBATTERIOSI - ANTRACNOSI. Intervenire con la difesa solo in caso di condizioni favorevoli alla malattia utilizzando Champ DP dose 100-140 g/hl e max 1,85 kg/ha (p.a. Idrossido di rame, max 4 tratt./anno) oppure Airone Liquido dose 180-250 ml/hl (p.a. Ossicloruro e Idrossido di rame, max 3 tratt./anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG Green dose 180-250 g/hl e max 6,25 kg/ha (p.a. Solfato di rame, max 3 tratt./anno) oppure Serenade Aso dose 4-8 litri/ha (p.a. Bacillus subtilis, max 6 tratt./anno). Utilizzabile in miscela anche Century Pro dose 4 litri/ha (p.a. Fosfonato di Potassio, max 6 tratt./anno, non miscelabile con Idrossido di rame). N.B. Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno. SUNBURN (colpo di sole). I frutti, in questa fase sono sensibili alle scottature solari; quindi, nel caso di temperature elevate è consigliabile proteggerli applicando prodotti a base di CAOLINO quali Surround WP oppure Polvere di roccia dose 3-5 kg/hl; questi prodotti offrono anche un effetto repellente nei confronti degli insetti. NECROSI APICALE BRUNA. In caso di condizioni favorevoli alla malattia intervenire con Signum dose 100 g/hl e max 1 kg/ha (p.a. Pyraclotrobin + Boscalid, max 2 tratt./anno) oppure Revysion dose 2 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, uso eccezionale fino al 30 settembre). CARPOCAPSA. Dove si raggiunge la soglia di 2 adulti per trappola/settimana intervenire dopo circa 6-7 giorni con Affirm opti dose 150 g/hl e max 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno) oppure con Laser dose 30 ml/hl e min 300 ml/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno). Eventualmente contattare il tecnico per posizionare la difesa. CIMICE ASIATICA. In caso di infestazioni è possibile intervenire con Epik SL dose 150 ml/hl e max 2 litri/ha o Kestrel dose max 500 ml/ha (p.a. Acetamiprid, Max 2 tratt./anno) efficace anche contro AFIDI, uso eccezionale fino al 19 agosto. IRRIGAZIONEDi seguito riportiamo i volumi indicativi per questo periodo.
Per identificare al meglio i momenti e i volumi di distribuzione, è consigliata l'installazione di almeno un tensiometro che va posizionato in una zona rappresentativa dell'appezzamento. Questo strumento fornisce una lettura immediata della tensione con cui l'acqua è trattenuta dal terreno, quindi direttamente connessa alla capacità della pianta di estrarre l'acqua dal suolo. IRRIGAZIONE POST-RACCOLTA. Si consiglia di intervenire anche dopo la raccolta con apporti pari al 50% rispetto ai volumi normali ad esclusione del Ciliegio. Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile. |