Nota Tecnica 9 settembre 2022
È disponibile la Nota Tecnica del 9 settembre 2022 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.

Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.). Si ricorda che sono vietati i trattamenti con prodotti fitosanitari tossici per le api ed insetti utili durante il periodo della fioritura (legge regionale 04/03/2019 n. 2).
Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna. PESCODEROGA: in data 24/08/2022 è stata concessa deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l'uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute, per l'esecuzione di 1 intervento con il formulato “ENOVIT METIL 01” (s.a. Tiofanate metile) per il contenimento dei cancri rameali su pesco e solo in post raccolta. Impiego consentito fino al 28/10/2022. BATTERIOSI. Intervenire dopo la raccolta, sulle varietà sensibili, da fine agosto a fine ottobre, ad intervalli di 12-15 giorni (in relazione all'andamento climatico, pioggia e umidità persistenti favoriscono la malattia) con Selecta Disperss dose 150-200 g/hl, cioè 2 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 tratt./anno in vegetazione). Trattare su pianta asciutta evitando il gocciolamento. FUSICOCCO. Al verificarsi di piogge o bagnature persistenti intervenire dopo la raccolta, sugli impianti colpiti, con Enovit Metile 01 dose 100 ml/hl (p.a. Tiofanate metile, max 1 tratt./anno dopo la raccolta ed entro il 28/10/2022 come da deroga recentemente concessa). MONILIA. Intervenire in pre-raccolta con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Pyraclostrobin, max 3 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Con SDHI max 4 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Trifloxystrobin e Pyraclostrobin. N.B. Per questa avversità sono consentiti al massimo 5 trattamenti complessivi all'anno esclusi i prodotti biologici. CICALINE. Monitorare i frutteti, soprattutto quelli in allevamento, e, in caso di infestazioni diffuse, intervenire con Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, 14 gg. di carenza) oppure Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo su eventuali larve di lepidotteri e su CIMICE ASIATICA. ALBICOCCOBATTERIOSI. Intervenire dopo la raccolta, sulle varietà sensibili, da fine agosto a fine ottobre, ad intervalli di 12-15 giorni (in relazione all'andamento climatico, pioggia e umidità persistenti favoriscono la malattia) con Selecta Disperss dose 150-200 g/hl, cioè 2 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 tratt./anno in vegetazione). Trattare su pianta asciutta evitando il gocciolamento. CICALINE. Monitorare i frutteti, soprattutto quelli in allevamento, e, in caso di infestazioni diffuse, intervenire con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 l/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). SUSINODEROGA: in data 29/07/2022 è stata concessa deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l'esecuzione di un secondo intervento acaricida per il contenimento di infestazioni di ragnetto rosso su pesco e susino. MONILIA. Intervenire su varietà sensibili in prossimità della raccolta con Zefir 25 WDG o Viver Elite WG dose 50-75 g/hl e 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno contro questa avversità, con IBE max 3 tratt./anno e max 4 sulle cv. raccolte da President compreso in poi, 7 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno e vedi limiti IBE, con strobilurine max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza) o con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Pyraclostrobin, max 3 tratt./anno, con Strobilurine** max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) o con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 1 tratt./anno, con SDHI* max 3 tratt./anno e Tebuconazolo max 2 tratt./anno e vedi limiti IBE, 3 gg. di carenza). N.B. *SDHI: Boscalid, Fluopyram; **Strobilurine: Pyraclostrobin, Trifloxistrobin. CIMICE ASIATICA. Controllare i frutteti e, in caso di necessità, trattare con Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha o (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, 14 gg. di carenza) oppure Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno e max 4 con piretroidi, 3 gg. di carenza). CICALINE. Monitorare i frutteti, soprattutto quelli in allevamento, e, in caso di infestazioni diffuse contattare il tecnico di riferimento. PEROCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. È necessario, oltre che obbligatorio, intervenire asportando e bruciando il materiale infetto. In presenza di grandinate o forti temporali vi è rischio di infezioni. In questi casi trattare entro 24 ore. Per prevenire o in caso di presenza, prodotti fitosanitari a base di Rame come Poltiglia Disperss dose 50-330 g/hl e 1,5 kg/ha oppure Poltiglia 20 WG/PB Green dose 65-500 g/hl e 1-2,5 kg/ha hanno una attività sulla malattia. In questa fase la corretta distribuzione in funzione della modalità di distribuzione e della concentrazione per quintale non hanno causato fenomeni di fitotossicità sul frutto. Eventualmente concordare la difesa con il tecnico di riferimento. TICCHIOLATURA ESTIVA. Si consiglia di mantenere la copertura negli impianti con presenza di macchie e in previsione di pioggia con Karma dose 5 kg/ha o Vitikappa dose 500 g/hl e 5 kg/ha (p.a. Bicarbonato di potassio, max 5 tratt./anno). Fluazinam e Captano non devono essere miscelati con oli minerali o Dodina o Fosetil Al e distanziare l'eventuale applicazione di entambi di almeno 3 settimane dall'uso di oli minerali. MACULATURA BRUNA. In questa fase su questa malattia può essere usata Poltiglia Disperss dose 50-330 g/hl e 1,5 kg/ha o Poltiglia 20 WG/PB Green dose 65-500 g/hl e 1-2,5 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%, 7 gg. di carenza; per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno), attivo nei confronti di COLPO DI FUOCO, in ogni caso sempre in miscela con Switch dose 60-80 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Fludioxinil + Ciprodinil, max 3 tratt./anno e max 5 tra Pyrimetanil e Cyprodinil e max 3 tra Geoxe e Switch, 3 gg. di carenza) oppure Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 2 tratt./anno e max 3 tra Geoxe e Switch, 3 gg. di carenza). VALSA. Eliminare le piante o le porzioni di esse colpite dalla malattia. CARPOCAPSA. Dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane intervenire 6-7 giorni dopo il superamento della stessa soglia, con Laser dose 30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tra Delegate e Laser 7gg di carenza) oppure Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza) oppure Affirm Opti dose 150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza, applicare solo con trattore cabinato). PSILLA. In presenza di melata eseguire lavaggi. MELOCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. In questa fase, in casi di particolare gravità delle condizioni dell'impianto considerato e in presenza di fioriture secondarie oppure grandine o forti temporali, può essere necessario inserire nella strategia di difesa piccole dosi di Poltiglia Bordolese. ATTENZIONE: il Rame può essere particolarmente pericoloso e provocare danni da fitotossicità (la pianta deve essere asciutta, il volume di bagnatura non deve superare gli 800 litri/ha e non è compatibile con fosfonati o Fosetil-Al). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento. TICCHIOLATURA. Intervenire solo in previsione di pioggia e in presenza di macchie con Merpan 80 WDG o Malvin 80 WDG dose 160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, max 16 tratt./anno tra Delan, Delan Pro, Vision Plus e Merpan/Malvin, 21 gg di carenza). Captano non deve essere miscelato con olio minerale o Dodina o Fosetil Al e distanziare l'eventuale applicazione di almeno 3 settimane dall'uso di oli minerali oppure con Karma dose 5 kg/ha o Vitikappa dose 500 g/hl e 5 kg/ha (p.a. Bicarbonato di potassio, max 5 tratt./anno). GLOEOSPORIUM. La malattia è particolarmente pericolosa per alcune varietà, in particolare Pink Lady. Il protocollo di difesa prevede la partenza a circa 30 giorni dalla raccolta con un primo intervento di Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 2 tratt./anno, 3 gg. di carenza) seguito da una o due applicazioni di Merpan 80 WDG o Malvin 80 WDG dose 160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, max 16 tratt./anno tra Delan, Delan Pro, Vision Plus e Merpan/Malvin, 21 gg. di carenza). In ogni caso è importante chiudere la difesa in pre-raccolta con Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha e possibilmente trattare prima di una eventuale pioggia. AFIDE LANIGERO. Effettuare monitoraggi e in caso di presenza contattare il tecnico di riferimento. Alla soglia di 10 colonie vitali su 100 organi intervenire con Pirimor dose 50-75 g/hl e 0,76 kg/ha (p.a. Pirimicarb, max 1 tratt./anno, 7gg di carenza). CARPOCAPSA. Dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane intervenire 6-7 giorni dopo il superamento della stessa soglia, con Laser dose 30 ml/hl e min 0,3 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tra Delegate e Laser 7gg di carenza) oppure Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza) oppure Affirm Opti dose 150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Emamectina, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza, applicare solo con trattore cabinato) oppure Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 l/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno e max 4 tra Trebon Decis e Klartan, 7 gg. di carenza) attivo su CIDIA MOLESTA e su CIMICE ASIATICA. CIMICE ASIATICA. In caso di presenza consultare il tecnico per impostare una corretta linea di difesa. In caso di necessità utilizzare Epik SL dose 100 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale) o Kestrel dose 50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, per singolo prodotto commerciale) o Gazelle dose 100-150 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno per singolo prodotto commerciale) oppure Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno e max 4 con piretroidi e Trebon, 3 gg. di carenza). Tutti attivi anche su MOSCA DELLA FRUTTA. MOSCA DELLA FRUTTA. Si consiglia di installare le trappole cromotropiche di colore giallo nelle aziende storicamente colpite per monitorarne il volo. Intervenire in presenza delle prime punture fertili. Deltametrina, Etofenprox o Acetamiprid impiegati contro altri fitofagi sono attivi anche contro questa avversità. PIRALIDE. Prestare attenzione agli appezzamenti vicino al mais. Eventuali trattamenti realizzati contro altri fitofagi con Spinosad, Spinetoram ed Emamectina sono attivi anche contro questa avversità. BUTTERATURA AMARA. Dalla fase di frutto noce intervenire ogni 10-15 giorni sulle varietà sensibili con prodotti a base di Sali di Calcio e continuare fino alla raccolta. Trattare con Stopit dose 7-8 litri/ha o Caltrac dose 3-4 litri/ha o Ligoplex Ca dose 2-4 litri/ha (ossido di Calcio). KAKICOCCINIGLIE. Intervenire in caso di presenza diffusa con Ovipron Top dose 1-2 litri/hl e 10-20 litri/ha (p.a. Olio minerale, 20 gg. di carenza). MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata). Monitorare la presenza degli adulti tramite trappole. Intervenire a partire dall'invaiatura con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, 7 gg. di carenza, max 2 tratt./anno) oppure con Spintor Fly (esca proteica a base di Spinosad) dose 1 litro di prodotto per 4 litri di acqua (con 5 litri di soluzione si tratta 1 ha di frutteto): si deve erogare una piccola quantità sulla chioma di ogni pianta sul versante esposto a sud-ovest. Ripetere l'intervento ogni 7-10 giorni oppure dopo piogge dilavanti. In alternativa, impiegare delle esche attrattive innescate con p.a. Deltametrina (Magnet Med, 50-75 unità/ha oppure Decis Trap 50-75 unità/ha). CIMICE ASIATICA. Si consiglia di monitorare le presenze. Interventi con Etofenprox effettuati contro altre avversità hanno attività anche contro questo insetto. ACTINIDIA (POLPA VERDE)DEROGA: in data 11/08/2022 è stata concessa deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l'esecuzione di un quinto intervento insetticida per il contenimento di Cimice Asiatica sulla coltura dell'actinidia. CANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). In caso di necessità (grandine o temporali) trattare con Poltiglia 20 WG Green (p.a. Solfato di rame al 20%, 20 gg. di carenza) o Poltiglia Disperss (p.a. Solfato di rame al 20%, 15 gg. di carenza) dose 2 kg/ha. Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno. CIMICE ASIATICA. Dove necessario trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,7 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 3 tratt./anno da recente deroga, 7 gg. di carenza). Attenzione: concordare l'intervento con il tecnico di riferimento. ACTINIDIA (POLPA GIALLA)In caso di necessità di intervento contattare il tecnico di riferimento. VITEBOTRITE. Le ultime piogge hanno favorito il proliferare della malattia. Intervenire in previsione di pioggia con Teldor Plus dose 100-150 ml/hl e 1-1,5 litri/ha (p.a. Fenhexamid, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure Karma 85 o Vitikappa dose 500 g/hl e 5 kg/ha (p.a. Bicarbonato di potassio, Karma max 8 tratt./anno, Vitikappa max 6 tratt./anno) attivi con marciumi già in atto. Si ricorda che su questa avversità il disciplinare prevede al momento l'esecuzione di max 2 tratt./anno con prodotti di sintesi. MAL DELL'ESCA. Si riscontra un'alta presenza della malattia. Si consiglia di:
NOCE DA FRUTTOMOSCA DELLE NOCI. In caso di presenza di adulti, rilevata con trappole cromotropiche gialle, trattare con Spada WDG dose 213 g/hl e 3,19 kg/ha (p.a. Fosmet, max 2 tratt./anno) con azione anche su CARPOCAPSA. Eventuali interventi in funzione CIMICE ASIATICA con Kaimo Sorbie dose 30 g/hl e max 300 g/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno) sono attivi su MOSCA; inoltre, eventuali interventi in funzione CARPOCAPSA con Decis Evo dose 40 ml/hl e max 500 ml/ha (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno) sono attivi su MOSCA (max 2 interventi tra Lambdacialotrina e Deltametrina). OLIVOOCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO. Per il controllo dell'occhio di pavone applicare in questa fase prodotti a base di rame. In caso di forti attacchi si consiglia di effettuare un trattamento a base di Poltiglia Disperss dose 170-400 g/hl e 2,5-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) o Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 350-625 g/hl e 3,75-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. In alternativa utilizzare Syllit 544 SC dose 125-165 ml/hl e 1,25-1,65 litri/ha (p.a. Dodina, max 2 tratt./anno) oppure Cabrio WG dose 0,5 kg/ha (p.a. Pyraclostrobin, max 2 tratt./anno). ROGNA DELL'OLIVO. Trattare sulle varietà sensibili entro le 48 ore successive ad eventuali grandinate con Poltiglia Disperss dose 170-400 g/hl e 2,5-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 350-625 g/hl e 3,75-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. LEBBRA. Con l'arrivo delle piogge, si riportano sporadiche infezioni di questa malattia che si manifesta sulle drupe con una tacca rotondeggiante depressa e scura. L'ingresso di questo patogeno avviene principalmente attraverso lesioni a carico dell'epidermide del frutto causate dalle punture di ovideposizione della mosca, da punture di altri insetti o da grandine ed è favorito dall' alto grado di umidità. La difesa anche in questo caso si basa su prodotti a base di Rame (prodotti e dosaggi vedi sopra) eventualmente in concomitanza con la difesa eseguita su Mosca. Sul piano agronomico è bene arieggiare la chioma per sfavorire lo sviluppo della malattia. MOSCA DELL'OLIVO. La soglia di intervento è di 5-8 % di drupe con punture fertili (uova o larve) a seconda della produttività della pianta o in alternativa seguire le indicazioni dei bollettini regionali. Al momento, sull'intero territorio regionale, le catture sono costanti o in leggero aumento e l'ovideposizione non significativa. Nella maggior parte dei territori non è necessario intervenire: valutare, comunque, la necessità della difesa con il tecnico di riferimento e, nel caso, trattare con Spada WDG dose 159-212 g/hl e 3,19 kg/ha (prodotto revocato, smaltire le scorte entro il 01/11/2022). In alternativa utilizzare Spintor Fly (esca proteica a base di Spinosad) dose 1 litro di prodotto per 4 litri di acqua (con 5 litri di soluzione si tratta 1 ha di frutteto): si deve erogare una piccola quantità sulla chioma di ogni pianta sul versante esposto a sud-ovest. Ripetere l'intervento ogni 7-10 giorni oppure dopo piogge dilavanti. Si informa, inoltre, che è stato autorizzato l'uso eccezionale di Exirel Bait 2022 (proteine idrolizzate a base di Cyantraniliprole) impiegabile dal 15/07/2022 al 11/11/2022. Per l'applicazione contattare il tecnico di riferimento. IRRIGAZIONEDi seguito riportiamo i volumi indicativi per questo periodo.
Per identificare al meglio i momenti e i volumi di distribuzione dell'acqua, è consigliata l'installazione di tensiometri o di sensori di umidità del terreno. IRRIGAZIONE POST-RACCOLTA. Si consiglia di intervenire anche dopo la raccolta con apporti pari al 50% rispetto ai volumi normali. *Su ciliegio e albicocco (raccolte completate) non si deve applicare la riduzione.
Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile. |
