Stagione 2025: utilizzo di Acetamiprid
Informativa sui criteri di impiego del principio attivo Acetamiprid (prodotti commerciali Epik, Gazelle, Kestrel) nella stagione 2025.

Si informano i Soci che le recenti modifiche normative che hanno riguardato il principio attivo Acetamiprid (prodotti commerciali Epik, Gazelle, Kestrel) impongono criteri di impiego della molecola molto più restrittivi rispetto agli anni scorsi. In particolare, il numero dei trattamenti consentiti in campo e il residuo massimo ammesso (LMR) sui frutti alla raccolta sono stati fortemente ridotti. Si raccomanda a tutti i Soci di utilizzare Acetamiprid solo in fase precoce di crescita del frutto e di mantenere un costante confronto col tecnico di zona per evitare il rischio di raccogliere prodotti non conformi che non potranno essere ritirati e valorizzati. Si informa che sarà attuato un ampio programma di analisi residuali pre-raccolta e nel caso di non conformità la cooperativa non potrà garantire il conferimento e la gestione di tali partite. L'Ufficio Tecnico è a disposizione per ogni chiarimento. 1. Nuovi LMR Acetamiprid (2025)
2. Limiti d'etichetta aggiornati (2025)
3. Strategie operative
4. Conclusione operativa L'Acetamiprid deve essere escluso dalle fasi di pre-raccolta. Va utilizzato esclusivamente in fase precoce, entro allegagione. È fondamentale ricorrere a principi attivi alternativi per le fasi di metà e fine ciclo, sfruttando anche mezzi agronomici e biologici. Il rispetto dei nuovi LMR è prioritario per garantire la conformità delle derrate e la sostenibilità della produzione. PER LA MIGLIORE GESTIONE DELLA STRATEGIA DI DIFESA DOPO LE DATE INDICATE CONTATTARE IL TECNICO DI RIFERIMENTO.
Scaricare il documento allegato per visualizzare la veresione stampabile della strategia 2025. |
