|
La Regione Emilia-Romagna organizza il convegno "Coltivare competenze: formazione e innovazione per l'agricoltura del futuro" che si terrà martedì 28 ottobre 2025 (ore 9.30-13.30) a Bologna presso la sala "20 maggio 2012" - sede della Regione Emilia-Romagna (viale della Fiera, 8).
| PROGRAMMA |
| 9.30 |
Iscrizione dei partecipanti |
| 9.50 |
Saluti istituzionali (Silvia Lorenzini, Direttore Direzione agricoltura caccia e pesca, Regione Emilia-Romagna - Alessio Mammi, Assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, rapporti con la Ue, Regione Emilia-Romagna) |
| 10.00 |
Un'agricoltura più competitiva, sostenibile ed equa. Il ruolo della formazione nelle politiche europee (Francesca Giarè, Ricercatrice CREA Politiche e Bioeconomia, Rete PAC) |
| 10.15 |
Obiettivi formativi del Piano Strategico della Pac 2023-2027: sostegno all'aggiornamento professionale e all'innovazione delle imprese agricole (Patrizia Alberti, Responsabile Area innovazione, formazione e consulenza, Regione Emilia-Romagna - Marina Arias, Elevata Qualificazione Sviluppo del sistema della conoscenza, formazione e consulenza in agricoltura, Regione Emilia-Romagna) |
| 10.45 |
Obiettivi formativi del Fondo sociale europeo Plus (FSE+): sviluppo delle competenze del capitale umano a supporto della filiera agroalimentare (Francesca Bergamini, Responsabile Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro, Regione Emilia-Romagna) |
| 11.00 |
Coffee break |
| 11.15 |
Formazione e innovazione per l'agricoltura del futuro: il ruolo della Università (Giovanni Dinelli, Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna) |
| 11.30 |
Innovare è un dovere, non una scelta (Patrizia Marini, Presidente ReNIsARete Nazionale Istituti Agrari) |
| 11.45 |
Formazione in campo: il ruolo di Dinamica nello sviluppo delle competenze agricole (Alessandra Ravaioli, Presidente Dinamica Soc. Cons. a r.l.) |
| 12.00 |
Tavola rotonda. Cosa chiedono gli agricoltori alla formazione (Stefano Francia, Presidente Cia Emilia-Romagna - Marco Allaria Olivieri, Direttore Coldiretti Emilia-Romagna - Anna Rita Gallicchio, Responsabile economico misure strutturali investimenti Confagricoltura Emilia-Romagna) |
| |
Le competenze che servono: le imprese agroalimentari raccontano i loro fabbisogni formativi (Bruno Piraccini, Presidente Orogel Società Cooperativa Agricola - Umberto Rolla, Responsabile coordinamento veterinario settore suini, Gruppo Martini Srl) |
| 13.00 |
Fooder-Food University of Emilia Romagna. Una nuova visione per l'alta formazione a supporto dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile del settore agro-alimentare (Gianni Galaverna, Coordinatore progetto e referente per l'Università di Parma dell'Associazione Fooder-Food University of Emilia-Romagna) |
| 13.20 |
Discussione |
| 13.30 |
Chiusura lavori |
Informazioni e Segreteria: Ri.Nova soc. coop. (tel. 0547/313514)
|
La partecipazione all'evento è gratuita. Per ragioni organizzative è gradita l'iscrizione al link sottostante entro le ore 12:00 del 24 ottobre 2025:
https://forms.gle/eFHGvBux2vWafXwd9
|
Scaricare il documento allegato per visualizzare la locandina dell'iniziativa.
|