Fruit Modena Group entra in Agrintesa
Fruit Modena Group entra in Agrintesa: completato il percorso di fusione.

|
Con l'assemblea straordinaria svoltasi a Faenza venerdì 24 ottobre, alla presenza dell'Assessore all'agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna, e rapporti con l'UE Alessio Mammi, si è ufficialmente concluso il percorso di fusione in Agrintesa di Fruit Modena Group, storica cooperativa emiliana con sede a Campogalliano (MO) nata nel 2007 dalla fusione tra Campofrigo ed Eurofrutta, specializzata nella produzione, lavorazione e commercializzazione di pere. L'operazione, che diventerà operativa da gennaio 2026, rappresenta una delle più significative aggregazioni cooperative dell'ortofrutta emiliano-romagnola e consolida la presenza di Agrintesa in un territorio strategico per la filiera della pera, portando il catasto ortofrutticolo complessivo a 10.500 ettari, a cui si aggiungono 7.300 ettari di vigneto. La fusione con Fruit Modena Group, generata da una visione comune e da una collaborazione già avviata nei mesi scorsi basata su valori condivisi e su radici cooperative profonde, rappresenta il terzo processo aggregativo completato da Agrintesa negli ultimi diciotto mesi, dopo Osas e Ortolani Cofri: un percorso coerente con il nostro DNA cooperativo, orientato alla concentrazione delle produzioni, alla diversificazione territoriale e al rafforzamento della filiera. Nel corso delle assemblee sociali recentemente conclusesi è stato inoltre approvato il bilancio di esercizio 2024/2025, che conferma la solidità e la crescita della cooperativa: valore della produzione pari a 404 milioni di euro (448 milioni di euro consolidato), un incremento del +28% del liquidato ai soci, patrimonio netto in crescita a 147 milioni con un utile d'esercizio di 840 mila euro (2 milioni di euro consolidato), 11,3 milioni di investimenti in automazione e digitalizzazione. Agrintesa continua così a costruire una cooperazione moderna e competitiva, capace di valorizzare il lavoro dei produttori e di garantire sostenibilità, innovazione e prospettive di lungo periodo per il comparto ortofrutticolo e vitivinicolo dell'Emilia-Romagna. |





