Mezzi tecnici innovativi per contrastare le avversità della coltura del pero
Agri 2000 Net organizza due giornate formative sui mezzi tecnici innovativi per contrastare le avversità della coltura del pero (maculatura bruna, cimice asiatica e stress termici).

All'interno del progetto GEO.PE.SOS. (Geomateriali per la coltivazione del pero sostenibile), Agri 2000 Net promuove due giornate formative dal titolo "Mezzi tecnici innovativi per contrastare le avversità della coltura del pero: maculatura bruna, cimice asiatica e stress termici". Il corso è approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 - Tipo di operazione 16.1.01 "Gruppi operativi del PEI per la produttività e sostenibilità dell'agricoltura" All'interno dell'evento si impareranno:
Durante l'evento: dimostrazioni, materiali multimediali, testimonianze di: mondo scientifico e della ricerca, imprenditori agricoli e tecnici. • DATE: 16 E 23 NOVEMBRE con lo stesso programma Ognuna delle 2 date ha una capienza massima di 40 partecipanti (imprenditori agricoli, tecnici e coadiuvanti iscritti all'anagrafe delle aziende agricole dell'Emilia-Romagna) divisi in gruppi da 20 • ORARIO: DALLE 9 ALLE 18 (PRANZO incluso) • LUOGO: AGRI2000 NET (VIA MARABINI 14/A, 40013, CASTEL MAGGIORE) EVENTO GRATUITO
► PROGRAMMA PRIMA PARTE Ore 9.00: Presentazione dei partecipanti e del programma della giornata Ore 9.30: Aspetti fisiologici della coltura del pero e azioni per aumentarne la resilienza ai fenomeni abiotici e biotici (Prof. Davide Neri) Stato dell'arte su aspetti morfo-fisiologici del pero, analisi dei mezzi tecnici necessari per il contrasto agli stress abiotici, quali portinnesto, reti di copertura, forma di allevamento e mezzi chimico-fisici. Panoramica delle prospettive future sulla base dei cambiamenti climatici in atto. Ore 11:20: Risultati di sperimentazioni di semi-campo per il contrasto agli stress abiotici (Dott.ssa Veronica Giorgi) Presentazione dei dati di test realizzati dall'Università delle Marche con diversi geomateriali nell'ambito del progetto Geo.Pe.Sos. Ore 11:50: Risultati di sperimentazioni di laboratorio per il contrasto alla maculatura bruna e alla cimice asiatica (Dott.ssa Elisa Marchetti - Dott.ssa Maria Teresa Senatore) Presentazione dei dati ottenuti dall'attività di laboratorio di Agri 2000 Net con diversi geomateriali nell'ambito del progetto Geo.Pe.Sos. Ore 12.30: Contributi dai partecipanti e domande Ore 13.00: Pranzo a buffet offerto dagli organizzatori del corso SECONDA PARTE Ore 14.00: Visita al laboratorio micologico ed entomologico di Agri 2000 Net (Dott.sa Elisa Marchetti - Dott.sa Maria Teresa Senatore) Presentazione dei risultati di alcuni test di laboratorio su maculatura bruna e cimice asiatica. Saranno mostrati alcuni strumenti per la quantificazione di inoculo di Stemphylium vesicarium e i metodi di allevamento di Trissolcus japonicus (vespa samurai). Saranno anche spiegate le modalità attraverso cui stabilire le corrette tempistiche di un trattamento in funzione dello stadio di sviluppo dell'insetto e del fungo. Ore 15.15: Risultati di prove di campo per il contrasto alla maculatura bruna e alla cimice asiatica (Dott. Antonio Russo) Presentazione dell'attività svolta in campo e risultati ottenuti dall'applicazione di geomateriali da parte di Agri 2000 Net nell'ambito del progetto Geo.Pe.Sos. Saranno descritti i mezzi tecnici più efficaci (modalità d'applicazione, tempi e costi). Sono previste anche testimonianze dirette delle aziende agricole che hanno collaborato al progetto. Ore 16.30: Risultati di prove di campo per il contrasto agli stress abiotici (Dott. Antonio Russo) Presentazione dell'attività svolta in campo e risultati ottenuti dall'applicazione di geomateriali durante il corso della stagione. Attività svolta da Agri 2000 net e Ore 17.00: Stato dell'arte sui geomateriali (Sig. Mauro Gavioli) Tipologie di geomateriali, ambiti di utilizzo, costi e metodi di applicazione. Sono previste testimonianze dirette di imprenditori agricoli con esperienza pluriennale Ore 17.30: Contributi dai partecipanti e domande Ore 17.45: Test finale Ore 18.00: Termine lavori
In allegato la scheda di iscrizione al corso. |
