Sostenibilità
in campo
Produzione integrata e biologica
Siamo una realtà che si contraddistingue per l’ampia diffusione della produzione integrata e biologica presso le aziende associate. Ci impegniamo quotidianamente per promuovere un modello di agricoltura sostenibile, che assicuri la conservazione e riproduzione delle risorse naturali e della biodiversità.
Ottimizzazione della risorsa idrica
Adottiamo misure che assicurino una gestione ottimale della risorsa idrica, attraverso sistemi di monitoraggio e algoritmi che ne coadiuvino un utilizzo razionale. Promuoviamo il continuo miglioramento degli impianti, lo sviluppo di tecnologie e processi innovativi che puntino ad una gestione irrigua sempre più efficiente anche tramite lo sviluppo di pacchetti gestionali e di assistenza tecnica alle aziende socie.


NEI NOSTRI CENTRI DI LAVORAZIONE
Il fotovoltaico
Tutti i nostri magazzini ortofrutticoli, le nostre cantine e alcune strutture secondarie sono serviti da impianti fotovoltaici,
che assicurano un’autoproduzione energetica di 10GWh all’anno, pari a oltre il 30% del nostro fabbisogno complessivo.
Grazie a questa dotazione, le emissioni di gas climalteranti si riducono di 5.000 tons di CO2 equivalente ogni anno, abbassando notevolmente l’impronta carbonica dell’attività di Agrintesa sull’ambiente, in direzione di una sempre maggiore sostenibilità ambientale.
Gestione dei sottoprodotti
In Agrintesa, valorizziamo tutti i prodotti delle nostre lavorazioni: i sottoprodotti ortofrutticoli non idonei alla commercializzazione nel mercato fresco vengono destinati a clienti specializzati nella trasformazione industriale. Una modalità alternativa di collocamento del prodotto confezionato con difficoltà di valorizzazione commerciale è costituita dall’adesione a programmi di ritiro dal mercato, attraverso i quali frutta e ortaggi vengono distribuiti a enti di beneficenza. L’ortofrutta che non risulta idonea alla trasformazione industriale e al ritiro dal mercato è indirizzata a distillerie per la produzione di alcoli o a biodigestori per la produzione di energia elettrica. Destiniamo inoltre tutti i sottoprodotti delle nostre lavorazioni vitivinicole a Caviro Extra di Faenza (RA), una Circular Company che recupera e valorizza gli scarti delle filiere vitivinicole e agroalimentari per ottenere energia e prodotti nobili 100% bio-based.

