Vino

Nel comparto vitivinicolo, operiamo da sempre consapevoli che la valorizzazione del nostro territorio passi attraverso l’esaltazione dei vitigni autoctoni.
Con passione ed esperienza, ci impegniamo ogni giorno a valorizzare le uve conferite dai nostri soci che coltivano i propri vigneti nelle zone maggiormente vocate per la produzione di uve di qualità nelle province di Ravenna, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini.

Per la gestione e la produzione dei nostri prodotti disponiamo di cantine di vinificazione e di centri di ritiro e stoccaggio dislocati strategicamente rispetto alle aree produttive e collegati tra loro da un efficiente sistema logistico.

L’insieme delle nostre cantine compone
la cantina cooperativa di 1° grado

più grande in Italia.

1.800

Soci viticoltori

7.300

ettari a vigneto

80%

dislocati in pianura

170.000

Tonnellate di uva
conferita in media ogni anno

6

Cantine di vinificazione

5

Centri di ritiro uva

1.700.000

Ettolitri di capacità di stoccaggio vino

principali vitigni coltivati:

Trebbiano Romagnolo
Chardonnay
Pinot bianco e grigio
Albana

Sangiovese
Merlot
Cagnina

Le uve lavorate nelle nostre cantine vengono trasformate in vini commercializzati sia sfusi che imbottigliati, la cui qualità è riconosciuta a livello nazionale e estero.

Una parte rilevante dei nostri vini è conferita alla cooperativa di II grado CAVIRO, oltre 800.000 hl annui vengono commercializzati come vini sfusi ad imbottigliatori italiani ed esteri.

La nostra cantina di Modigliana (FC), fondata nel 1979, è il fulcro della produzione dei nostri vini di alta gamma: attrezzata secondo gli standard più idonei per la vinificazione e l’affinamento di vini pregiati, qui vengono lavorate le uve del progetto “Alta Qualità”, nato per dare visibilità alla produzione romagnola e valorizzare la viticoltura di collina dei soci della cooperativa. Le uve raccolte a mano vengono lavorate seguendo rigidi disciplinari di produzione per dare vita a vini in bottiglia che esprimono appieno le caratteristiche del nostro territorio, apprezzati dagli operatori del canale HO.RE.CA e venduti inoltre nella rete dei nostri punti vendita.

Un processo fatto di innovazione

Una volta vendemmiata e conferita nei nostri centri, l’uva viene controllata, vinificata e conservata attraverso le più moderne tecnologie: ogni anno vengono sostenuti importanti investimenti e inserite le migliori innovazioni disponibili per efficientare i processi e qualificare il prodotto finale.

Nelle nostre cantine ricorriamo da anni alla pressatura soffice, che consente di ottenere mosti di migliore qualità. Impiegando tecnologie all’avanguardia quali ultrasuoni e estrattori a caldo, perfezioniamo i vini ottenuti preservando le caratteristiche delle uve.

Un team di enologi competenti e aggiornati gestisce impianti e macchinari di ultima generazione, che permettono il costante controllo di tutto il processo e una differenziazione del prodotto in base alle esigenze della clientela.

LA NOSTRA GAMMA DI VINI COMPRENDE:

vino sfuso di qualità

DESTINATO A IMBOTTIGLIATORI ITALIANI E ESTERI 

I nostri vini, bianchi, rossi e rosati, ottenuti dalla lavorazione delle uve provenienti dal territorio emiliano-romagnolo e denominati da riconoscimenti territoriali (DOP e IGP) sono acquistati e apprezzati da importanti clienti italiani e esteri. Le nostre produzioni comprendono vini fermi ottenuti dalle varietà tipiche del nostro territorio (Trebbiano, Sangiovese e Albana su tutte). Oltre ai vitigni autoctoni, giocano un ruolo importante anche gli internazionali (Chardonnay, Pinot e Merlot) che ben si adattano al nostro areale produttivo donando vini molto apprezzati sui mercati europei.

Una tipologia di prodotto che ci vede tra i leader di mercato è certamente quella dei vini base impiegati nelle preparazioni di vini frizzanti e spumanti, la cui qualità è riconosciuta a livello internazionale.

vini in bottiglia

La nostra proposta di vini in bottiglia si compone di diverse linee:

I Calanchi: linea di eccellenza che comprende vini particolarmente eleganti, autentici e rappresentativi del territorio di Modigliana.

Poderi delle rose: linea più rappresentativa delle Cantine Agrintesa, costituita da un’ampia gamma di prodotti di alto standard qualitativo che spazia dagli spumanti ai rossi affinati in botti grandi di rovere.

Provit: linea di vini DOC e IGT che rispecchia il territorio di produzione, adatta per chi desidera gustare un vino di qualità
ogni giorno.

Vino imbottigliato

vini in fusti

I vini delle nostre cantine sono disponibili per gli operatori del canale Ho.Re.Ca. in fusti; l’impiego di questo particolare formato consente agli addetti del settore di mantenere integre nel tempo la qualità e le proprietà organolettiche dei vini. Le tipologie distribuite in questo formato sono: Pignoletto DOC Emilia- Romagna, Chardonnay IGP Rubicone, Trebbiano IGP Rubicone, Sangiovese IGP Rubicone, Merlot. 

olio

Oltre a prodotti vitivinicoli, in Agrintesa ci impegniamo a valorizzare le olive conferite da nostri soci per la produzione di oli extra vergine di oliva di alta qualità. Il nostro olio extra vergine di oliva della linea Poderi delle Rose, ottenuto da cultivar Nostrana e Ghiacciola attraverso estrazione a freddo, è disponibile in bottiglia di vetro da 750 ml. 
A questo, si affianca la nostra proposta premium: l’olio extra vergine di oliva della linea I Calanchi, ottenuto da cultivar 100% Nostrana di Brisighella tramite estrazione a freddo, confezionato in bottiglia di vetro da 500 ml. Questo prodotto monocultivar, di altissima qualità, si è fregiato per due volte delle 5 Gocce dell’eccellenza di Bibenda – Guida ai migliori Oli Extravergine di Oliva italiani – e ha ricevuto per tre volte le Tre Foglie della guida “Gambero Rosso Oli d’Italia”.

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Brisighella “I Calanchi”

Olio Extra Vergine di Oliva “Poderi delle Rose”