Far conoscere alle nuove generazioni la bontà e la varietà del nostro ricchissimo patrimonio ortofrutticolo affinché possano diventare consumatori informati, consapevoli dell'importanza di nutrirsi correttamente.
Promuovere uno stile di vita sano e consapevole fin dall'infanzia è un valore centrale per Agrintesa. Diffondere la cultura di una corretta alimentazione, fondata sul consumo quotidiano di frutta e verdura fresche, significa investire nel benessere delle nuove generazioni e contribuire a costruire un futuro più equilibrato e sostenibile. È con questo spirito che Agrintesa ha sostenuto il programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”, partecipando alla distribuzione di ortofrutta di qualità nelle scuole primarie italiane e affiancando tale attività a momenti educativi e informativi per alunni, famiglie e insegnanti. Un impegno che riflette la missione dell'Organizzazione: promuovere le eccellenze dell'agroalimentare italiano, anche come strumento di formazione culturale e sociale.
In continuità con questi valori, Agrintesa sostiene con convinzione la Candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell'Umanità, la cui votazione si terrà il 10 dicembre 2025 a Nuova Delhi. Promossa dal Governo italiano nel marzo 2023, questa iniziativa intende riconoscere il valore culturale, identitario e sociale delle tradizioni culinarie italiane. I soci di Agrintesa –produttori di ortofrutta e uva da vino – lavorano ogni giorno per portare sulle tavole dei consumatori frutta e ortaggi di qualità, valorizzando il legame tra la terra e la tavola. La loro attività e la loro dedizione incarna quei valori di autenticità, ospitalità e convivialità che rendono la cucina italiana unica nel mondo.
Agrintesa si impegna quindi a promuovere la cultura del cibo sano e di qualità attraverso il proprio operato, valorizzando le proprie produzioni attraverso progetti innovativi e contribuendo attivamente a diffondere uno stile alimentare equilibrato, sostenibile e rispettoso delle persone e dell'ambiente.