Cristian Moretti, direttore Agrintesa, tira le somme e ribadisce le prospettive future: Ecco il nostro bilancio sulla frutta estiva
Con 58mila tonnellate di frutta estiva (drupacee) commercializzata, Agrintesa fa il punto produttivo e di andamento dell'annata. "La produzione ha raggiunto buoni livelli – esordisce il direttore Cristian Moretti – anche se 58mila tonnellate non sono il massimo delle nostre potenzialità. Ma, alla luce di annate recenti più scarse dal punto di vista delle quantità per via del meteo, non possiamo lamentarci. Gli areali produttivi principali dove operano i nostri soci sono Emilia Romagna, Calabria e Piemonte. In generale, possiamo parlare di un'estate soddisfacente su tutti i fronti".

Ciliegie
I soci Agrintesa hanno raccolto circa l'80 per cento del proprio potenziale produttivo. "La qualità e la pezzatura sono stati eccellenti e infatti anche i prezzi hanno seguito questo trend. Anche se abbiamo registrato delle perdite in quantità attorno al 20%, il valore ha ampiamente ripagato il calo quantitativo. Dobbiamo anche ricordare l'importante lavoro di qualificazione sviluppato in questi anni sia in campo che in cooperativa, compreso il nostro impianto di selezione di ultima generazione a Castelfranco Emilia (Modena), la nostra filiera ciliegie ci permette di offrire ai clienti il massimo in fatto di qualità e ottenere soddisfazione sulla valorizzazione del prodotto".
Albicocche
"Rese in calo sia in Emilia Romagna sia in Calabria, sul fronte albicocche. Abbiamo registrato un meno 30 per cento al nord e meno 20 per cento al sud – dice Moretti – Le nostre produzioni sono state presenti sui mercati 4 mesi, da maggio ad agosto. A livello europeo, la disponibilità non è stata piena, e questo ormai è una costante, per cui la domanda è stata sempre vivace e le quotazioni, in generale, buone. Investiremo ancora sull'albicocco, qualificando il nostro catasto con alcune nuove varietà più richieste e gradite dai consumatori".
Pesche e nettarine
Anche sul fronte pesche e nettarine, le rese in campo sono state in leggero calo: "Abbiamo calcolato una diminuzione del 10 per cento in Emilia Romagna e del 20 per cento in Calabria. I prezzi sono stati buoni, e si sono assestati, fino a ferragosto (15 agosto, ndr), sui livelli massimi degli ultimi anni, poi si sono stabilizzati a livelli più ordinari. Disponiamo di prodotto tardivo in vendita ancora per 7-10 giorni. La stagione si chiuderà complessivamente bene".
"Anche le pesche e nettarine piatte del progetto Ondine registriamo un ottimo bilancio, con quotazioni elevate, forte gradimento da parte del mercato e quantità in incremento, anche perché sono 180 gli ettari a dimora che stanno gradualmente entrando in piena produzione".
Susine
Situazione variegata per le susine: le cino-giapponesi hanno avuto rese più basse del 25 per cento circa rispetto a un'annata normale, mentre le europee sono state in crescita del 20 per cento. "I prezzi delle susine sono stati ordinari e lo sono ancora; ad esempio per la President e la Stanley in commercio per almeno altri 15 giorni. Sul fronte Angeleno, susina che non fa parte del gruppo drupacee estive, la raccolta è terminata e le rese sono state allineate alla scorsa annata. Il prodotto sarà collocato sul mercato, principalmente estero, nell'arco dei prossimi mesi. Buone le aspettative di prezzo, soprattutto in virtù del fatto che su Angeleno siamo altamente riconosciuti e specializzati".
La vision di Agrintesa per la frutticoltura
"Continuiamo a investire – prosegue Moretti – per difendere i nostri produttori, affiancarli nella produzione e tutelare gli ettari impiantati. Andremo a sostenere ulteriori investimenti soprattutto sul fronte della difesa attiva come reti antigrandine e sistemi antibrina. Altro aspetto su cui abbiamo progetti concreti di sviluppo riguardano il rinnovo varietale, per aggiornare il catasto con varietà che possano coniugare sostenibilità, buone rese in campo e apprezzamento da parte del mercato", conclude il direttore.
Fonte: FreshPlaza
https://www.freshplaza.it/article/9766711/ecco-il-nostro-bilancio-sulla-frutta-estiva/?utm_medium=email
Data di pubblicazione: