la nostra storia
Sin dalla prima metà del Novecento, negli areali romagnoli, gli agricoltori specializzati nella coltivazione di frutteti e vigneti costituiscono un articolato tessuto cooperativo, con l’obiettivo di ottenere maggior valore aggiunto per le loro produzioni e garanzie in merito al collocamento di queste sul mercato.
La cooperativa dei produttori agricoli faentini (PAF) viene fondata nel 1959 a Faenza. Nascono contestualmente CEPAL, CO.PRA, SOLAR, COFOR, CAPO, CORA, CANTINA SOCIALE DI RUSSI E GODO, VINCOOPER, GARAGNANI e VALLE DEL CILIEGIO.
1990-1997


1999-2001


1993-2003


2007

2012-2025
1990-1997
1990-1997






1999-2001
1999-2001








1993-2003
1993-2003








2007
2025
2012-2025
2012-2019



2020-2024


2025


Alcune di queste realtà, consapevoli della necessità di realizzare una cooperativa maggiormente strutturata e in grado di acquisire maggiori spazi e redditività sul mercato attraverso l’incremento dell’offerta, della competitività e della specializzazione, danno vita a INTESA.
Processo analogo avviene per le cooperative emiliano-romagnole AGRIFRUT e EMILIAFRUTTA che, dopo essersi costituite ad inizio degli anni ’90, aggregano progressivamente altre strutture.
Nasce Agrintesa
2007
Dalla volontà di aggregazione di INTESA, AGRIFRUT e EMILIAFRUTTA, tutte aderenti all’OP Apo Conerpo, nasce AGRINTESA, con l’obiettivo di dar vita ad una nuova struttura di riferimento per l’intero comparto ortofrutticolo regionale.
Fin da subito, Agrintesa si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni agricole dei soci, promuovere qualità e innovazione, garantire efficienza gestionale e offrire maggiori opportunità commerciali a livello nazionale e internazionale.
Fusione C.E.P.A.L.
2012
Si realizza la fusione per incorporazione di C.E.P.A.L., storica cooperativa ortofrutticola di Lugo (RA).
Espansione nel Biologico e Vini
2014
- Agrintesa acquisisce una quota rilevante del capitale sociale di BRIO S.p.A., storica realtà specializzata nella commercializzazione di prodotti biologici. Dal 1 luglio 2014 il centro di ritiro e lavorazione di Zevio entra a far parte degli stabilimenti di Agrintesa. Attualmente Agrintesa detiene la maggioranza di BRIO S.p.A. e ne consolida il bilancio.
 - Nello stesso anno viene acquisita una quota del capitale di Contri S.p.A, azienda specializzata nell’imbottigliamento di vini operante in provincia di Verona e Modena.
 
Collaborazioni Strategiche
2015
Nel 2015 viene siglato un accordo con La Cooperativa Agricola Brisighellese (C.A.B.) con sede a Brisighella (RA) che porterà poi nel 2019 alla fusione in Agrintesa del suo comparto vinicolo.
Fusione La Primavera
2019
Con l’obiettivo di rafforzare la presenza nel segmento biologico, si realizza la fusione per incorporazione della cooperativa veronese specializzata in ortofrutta biologica La Primavera Coop.
Fusione S. Adriano
2020
Si concretizza la fusione per incorporazione della Soc. Coop. Agr. Lavorazione e Conservazione Frutta S. Adriano di San Cesario sul Panaro (MO).
Fusione OSAS
2024
Si realizza la fusione per incorporazione di OSAS, storica cooperativa calabrese specializzata in produzioni frutticole. L’operazione, effettiva dal 1.06.2024, porta il catasto frutticolo di Agrintesa oltre quota 9.300 ettari e consente di ampliare le zone e il calendario di produzione.
Nuove Fusioni
2025
- Luglio 2025: si realizza la fusione per incorporazione di Ortolani Cofri, storica cooperativa imolese fondata nel 1893, specializzata nella produzione di pesche, nettarine, albicocche, susine, pere, kiwi verde e kaki.
 - Ottobre 2025: approvato il progetto di fusione di Fruit Modena Group, storica cooperativa emiliana con sede a Campogalliano (MO) nata nel 2007 dalla fusione tra Campofrigo ed Eurofrutta. Specializzata nella produzione, lavorazione e commercializzazione di pere è inoltre promotrice, insieme ad Agrintesa, del Consorzio Opera.