Servizi ai Soci

COSA FA agrintesa per i soci
Produttori
- Aderisce ai più importanti Club internazionali di innovazione varietale, consentendo agli associati di accedere ai programmi di coltivazione delle più esclusive varietà;
 - Dispone di una razionale e capillare dislocazione dei centri di conferimento dei prodotti;
 - Mantiene un confronto sempre aperto attraverso la promozione di incontri con la base sociale e con i suoi delegati organizzati in sezioni territoriali;
 - Riconosce ai soci la maggior remunerazione possibile per i prodotti conferiti attraverso l’aggregazione, la razionalizzazione e la migliore valorizzazione delle produzioni;
 - Effettua il puntuale pagamento dei prodotti conferiti;
 - Dà sostegno agli investimenti attraverso risorse proprie o derivanti dalla gestione dei piani operativi (OCM).
 
Assistenza tecnica agronomica
Una equipe di quaranta esperti agronomi interviene direttamente in campo per affiancare i soci in ogni singola fase di lavoro, stabilendo la programmazione delle produzioni in quantità e varietà e applicando i disciplinari di produzione più rigorosi ed eco-sostenibili.
Punto di forza del nostro ufficio tecnico è la presenza di specialisti per prodotto e ambito:
fitoiatria, nutrizione vegetale, tecniche irrigue, scelte varietali, viticoltura, frutticoltura 4.0.

i servizi offerti dall’ufficio
Tecnico
- Definizione degli orientamenti varietali;
 - Definizione dei sistemi di impianto;
 - Indicazione delle linee di concimazione, potatura, diradamento, diserbo e irrigazione;
 - Scelta delle linee di difesa (linea integrata e linea biologica);
 - Controllo qualità e individuazione della giusta epoca di raccolta dei frutti;
 - Analisi sui residui dei fitofarmaci in pre- e post-raccolta;
 - Ricerca, innovazione e sperimentazione in campo varietale e tecnico-agronomico;
 - Definizione e supporto a programmi di produzione finalizzati;
 - Aggiornamento e gestione dei catasti;
 - Rendicontazione dei contributi O.C.M;
 - Redazione dei quaderni di campagna;
 - Supporto all’iter certificativo di prodotto e di processo.
 
Strumenti e metodologie di intervento:
- Attivazione della produzione integrata e biologica come metodi di coltivazione a basso impatto ambientale;
 - Individuazione di aziende pilota per la sperimentazione e lo sviluppo delle innovazioni;
 - Incontri in campo di aggiornamento tecnico e conferenze tecniche specialistiche;
 - Divulgazione di note tecniche e informative.
 
come associarsi?
Requisiti
- Possono associarsi tutti i produttori agricoli in possesso di partita iva agricola;
 - È possibile fare richiesta di associazione per la gestione ortofrutta, per la gestione viticola oppure per entrambe;
 - Per i soci è fatto obbligo il conferimento totale delle produzioni riferite alla gestione a cui si decide di associarsi.
 
