blog

Albicocche: piccole delizie, grandi benefici

foto albicocche

Sapevi che bastano appena 3 albicocche fresche per coprire il fabbisogno giornaliero di beta-carotene? Questo frutto non è solo delizioso, ma anche un vero concentrato di salute!

Un mix naturale di vitamine e fibre

Dal punto di vista nutrizionale, le albicocche sono preziosissime: ricche di acqua, fibre e soprattutto beta-carotene, il precursore della vitamina A. Questa vitamina è fondamentale per la salute della pelle, delle ossa, della vista e per sostenere il nostro sistema immunitario.
Non è tutto: le albicocche contengono anche vitamina C, utile per rafforzare le difese e migliorare l’assorbimento del ferro.

Insieme al beta-carotene, apportano altri carotenoidi come alfa-carotene, gamma-carotene e beta-criptoxantina, che svolgono un’importante funzione antiossidante.

Fresche in estate, disidratate in inverno

La stagione delle albicocche fresche va dalla fine di maggio a luglio, variando in base alla zona e all’altitudine. In questo periodo, è meglio consumarle fresche, per approfittare appieno del loro contenuto di vitamina C, che tende a perdersi con la disidratazione.

Durante i mesi più freddi, però, le albicocche essiccate diventano un’ottima alternativa per continuare ad assumere beta-carotene, che resiste al processo di essiccazione.

Come gustarle: idee dolci e salate

Le albicocche sono versatili e pratiche, perfette anche fuori casa. Ecco qualche idea per portarle in tavola:

Versione dolce:

  • Aggiungile a macedonie, frullati o gelati fatti in casa
  • Usale per preparare marmellate, torte e dessert al cucchiaio
  • Provale su una fetta di pane tostato con crema di nocciole 100%
  • Ottime anche per farcire pancakes o crepes.

Versione salata:

  • Tagliate a spicchi nelle insalate estive
  • A cubetti in un cous cous colorato o in una pasta fredda
  • In versione grigliata: tagliale a metà, togli il nocciolo e cuocile brevemente su una piastra calda. Puoi farcirle nell’incavo con:
    • Hummus
    • Formaggi spalmabili (anche vegetali)
    • Frutta secca intera
    • Erbe aromatiche.

Sono perfette anche per creare salse agrodolci o confetture da abbinare a formaggi stagionati e piatti salati, per un aperitivo estivo originale.

Approfitta della loro stagione!

Che siano consumate al naturale, in versione dolce o salata, le albicocche meritano di essere protagoniste della nostra alimentazione quando sono di stagione. Approfittane per portare in tavola un frutto gustoso, sano e ricco di proprietà benefiche.

a cura della dietista Alessandra Zanini

Fonti:

articoli correlati

Susine: dolcezza e salute

Le susine sono frutti estivi che combinano freschezza, gusto e benefici per la salute. Contengono un’elevata…

leggi di più

Stagionalità: perché mangiare seguendo il ritmo della natura

Mangiare cibi fuori stagione è diventata un’abitudine comune, ma non per questo è la scelta…

leggi di più

Spuntino = ricarica di energia

Gli spuntini non sono uno sgarro, ma un’opportunità preziosa per ascoltare il proprio corpo e…

leggi di più