Sapevi che basta un’arancia di medie dimensioni per coprire più dei due terzi del fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto? È quanto stabilito dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), che identifica proprio questa quantità come una porzione standard.
Un frutto simbolo dell’inverno (e della salute)
Tra gli agrumi, l’arancia è senza dubbio il frutto più diffuso a livello mondiale. In base al colore della polpa, si distinguono in:
- Arance bionde, come la Valencia e la Navel
- Arance rosse, la cui colorazione dipende da escursioni termiche importanti, che “stressano” positivamente la pianta, stimolando la produzione di pigmenti naturali.
Le varietà più comuni includono: Navel, Valencia, Belladonna e Ovale — ognuna con caratteristiche uniche di sapore, succosità e dolcezza.
Non solo vitamina C: un mix di nutrienti
A prescindere dalla varietà, tutte le arance sono una miniera di vitamina C, ma anche di:
- Vitamina A
- Potassio
- Magnesio
- Fibre alimentari.
Attenzione però: quando spremiamo un’arancia, la parte fibrosa viene eliminata. Per ridurre gli sprechi, puoi riutilizzare la polpa avanzata in tanti modi:
- Mangiala con un cucchiaino
- Aggiungila a frullati o smoothie
- Mescolala nello yogurt
- Usala come ingrediente in dolci fatti in casa.
Come consumare le arance (oltre alla spremuta)
Le arance sono uno spuntino ideale da portare con sé e da gustare tal quale. Ma puoi gustarle anche in tanti altri modi:
In versione dolce:
- Intere o a spicchi a fine pasto
- In spremute e bevande calde o fredde
- Per preparare marmellate, torte, biscotti e persino gelati.
In versione salata:
Per aumentare il consumo di frutta e verdura anche in inverno, prova ad abbinarle a piatti salati. Ecco qualche idea originale:
- Insalatona con cubetti d’arancia
- Finocchi, olive nere e spicchi d’arancia, con mandorle a lamelle
- Dressing agrumato con tahina, succo d’arancia e salsa di soia
- Cous cous con verdure e cubetti d’arancia.
Un alleato prezioso per l’assorbimento del ferro
Un altro buon motivo per consumare arance a fine pasto? La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti vegetali (come legumi e verdure). Bastano pochi spicchi per migliorare la biodisponibilità di questo minerale essenziale.
In sintesi: perché non dovrebbero mai mancare le arance?
Facili da consumare, versatili e ricche di virtù benefiche, le arance sono un vero jolly della stagione invernale. Che tu scelga di gustarle a spicchi, spremute o come ingrediente creativo nei tuoi piatti, non dimenticarle nella tua alimentazione quotidiana!
a cura della dietista Alessandra Zanini
FONTI:
BDA – Banca dati degli alimenti per studi epidemiologici



