Con l’arrivo dell’autunno, anche il nostro organismo entra in una fase di transizione. Le giornate si accorciano, la luce diminuisce e la natura rallenta i suoi ritmi. In questo periodo, è importante sostenere il corpo con un’alimentazione mirata, che ci aiuti a ritrovare energia e a rinforzare il sistema immunitario in vista dei mesi più freddi.
I nutrienti alleati del cambio stagione
Anche in autunno la natura ci offre alimenti ricchi di sostanze preziose:
- Fibre, utili per il benessere intestinale
- Vitamine e sali minerali, indispensabili per supportare le funzioni vitali
- Grassi “buoni”, fondamentali per la salute cardiovascolare e cerebrale
Integrare questi nutrienti quotidianamente ci aiuta a prevenire i malanni stagionali e ad affrontare il cambio di stagione con più forza e vitalità.
I PROTAGONISTI DELL’AUTUNNO: FRUTTA SECCA, VERDURA E FRUTTA DI STAGIONE
Kaki: energia e antiossidanti
Tra i frutti simbolo dell’autunno troviamo i kaki, ricchissimi di vitamina A, vitamina C e betacarotene. Questi nutrienti hanno un forte potere antiossidante e aiutano a rinforzare pelle, vista e difese immunitarie.
Noci: piccoli tesori di omega-3
Le noci sono un vero concentrato di energia e acidi grassi essenziali. Una piccola porzione al giorno contribuisce al benessere:
- Cardiovascolare (grazie agli omega-3)
- Cerebrale (grazie alla vitamina E)
Verdure d’autunno: finocchi, broccoli e molto di più
- I finocchi, ricchi di acqua, fibra e vitamina C, sono noti per le loro proprietà depurative e digestive
- I broccoli, invece, sono una fonte preziosa di acido folico, vitamina K, fibre e antiossidanti, con un buon apporto di calcio utile per le ossa.
IL CARRELLO D’AUTUNNO: COSA COMPRARE MESE PER MESE
Ottobre
- Kaki – ricchi di vitamina C e A, essenziali per pelle, mucose, vista e sistema immunitario
- Noci – ricche di omega-3, supportano cuore e cervello
- Zucca – fonte di fibre e betacarotene, precursore della vitamina A, utile per pelle e ossa.
Novembre
- Broccoli – una sola porzione copre circa ¼ del fabbisogno di vitamina C
- Pere – se consumate con la buccia, sono ricche di fibre che favoriscono sazietà e nutrono il microbiota intestinale
- Porri – contengono vitamina K, fosforo e magnesio: ideali dopo attività fisica o intensa sudorazione.
Dicembre
- Finocchi – ottimi sia crudi che cotti, ricchi di fibre insolubili utili per l’intestino
- Cavolfiori – se consumati crudi o leggermente cotti, coprono il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C
- Mele – contengono fibre e polifenoli preziosi per la salute cardiovascolare; i nutrienti sono concentrati nella buccia, che andrebbe mantenuta.
MANGIARE A COLORI ANCHE IN AUTUNNO
Anche in autunno, la tavola può essere ricca di gusto e colore. Sfruttare la stagionalità significa portare in tavola alimenti più freschi, nutrienti e sostenibili, che aiutano il nostro corpo a stare bene e ad adattarsi ai cambiamenti climatici e fisiologici.
Un’alimentazione varia e basata su prodotti di stagione è uno strumento semplice ma potente per prendersi cura del proprio benessere, ogni giorno.
a cura della dietista Alessandra Zanini



