Quando ci preoccupiamo di non assumere abbastanza fibre alimentari, non dimentichiamoci delle pere:
- Una pera grande è in grado di coprire circa il 20% del fabbisogno giornaliero di fibre per un adulto.
- Questo valore aumenta se si consuma con la buccia, dopo averla lavata con cura.
Un frutto antico, ricco di storia e nutrienti
Le pere ci accompagnano da millenni: erano già note in epoca preistorica e venivano consumate sia crude che cotte ai tempi dei Romani.
Dal punto di vista nutrizionale, sono frutti ricchi di acqua e contengono:
- Fibre solubili e insolubili (soprattutto pectina)
- Vitamine A, C, K e del gruppo B
- Minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio.
Perché non eliminare la buccia
La buccia della pera è la parte più preziosa:
- Contiene molti più antiossidanti e composti fenolici rispetto alla polpa
- È particolarmente ricca di acido ursolico, una molecola oggetto di studi per le sue potenziali proprietà antinfiammatorie.
In cucina: dalle colazioni ai piatti salati
Le pere sono estremamente versatili:
- Crude: con yogurt, cereali, pane e creme di frutta secca
- Per uno snack goloso: abbinate a cioccolato fondente fuso e granella
- In abbinamenti salati: provatele con formaggi vegetali fermentati (a base di anacardi o mandorle), per un piatto nutriente e bilanciato
- Cotte: perfette per preparare dolci e confetture.
Come conservarle al meglio
Le pere sono frutti climaterici: continuano a maturare anche dopo la raccolta.
- Se sono acerbe, vanno conservate in frigorifero o in un sacchetto di carta
- Se mature, meglio consumarle in pochi giorni o congelarle a pezzetti per usarle in frullati, gelati o smoothies.
Una presenza anche nell’arte e nella storia
Lo sapevate che il vero frutto della pera non è la polpa, ma il torsolo, dove si trovano i semi?
La pera rientra infatti tra i cosiddetti “falsi frutti”, come le mele.
E curiosità storica: il giardiniere di Luigi XIV selezionò 500 varietà diverse per garantire al Re una pera diversa ogni giorno dell’anno. La biodiversità di questo frutto, quindi, è nota e apprezzata da secoli!
Un frutto senza tempo
Grazie alla sua dolcezza naturale, al profilo nutrizionale completo e alla sua incredibile versatilità in cucina, la pera è un vero alleato per la salute.
Approfittiamone ogni volta che è di stagione, sperimentando le diverse varietà e i molteplici usi a cui si presta questo frutto!
a cura della dietista Alessandra Zanini
Fonti:
- Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia – BDA.IEO.IT
- Naturalis Historia di Plinio il Vecchio
- Treccani, il portale del sapere – Treccani
- La Cucina Italiana: ricette, news, chef, storie in cucina | La Cucina Italiana
- https://smartfood.ieo.it/



