blog

Primavera: una rinascita per la natura e per il nostro organismo

foto frutta e ortaggi primaverili

La primavera segna una vera rinascita, non solo per la natura, ma anche per il nostro corpo. Le giornate si allungano, il sole scalda la pelle e torna la voglia di freschezza, leggerezza e colori… anche a tavola!

È questo il momento ideale per alleggerire l’alimentazione, depurare l’organismo dopo i mesi freddi e fare il pieno di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Cosa ci offre la primavera?

Da marzo a giugno troviamo:

  • Verdure a foglia verde come spinaci, rucola e bietole
  • Asparagi, noti per il loro potere diuretico e depurativo
  • Legumi freschi come piselli e fave, ricchi di proteine vegetali e fibre
  • Frutta colorata e antiossidante: fragole, kiwi, ciliegie, albicocche…

Questi alimenti, grazie al loro contenuto di acqua e micronutrienti, accompagnano il nostro corpo nel cambio di stagione, preparandolo al caldo estivo.

Spesa di stagione: cosa mettere nel carrello mese per mese?

 Marzo

  • Asparagi: una porzione copre oltre la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina K e quasi tutto quello di acido folico
  • Arance: ricche di vitamina C, aiutano la pressione arteriosa e la salute dei vasi sanguigni
  • Kiwi: 2 soli frutti coprono l’intero fabbisogno di vitamina C e metà di quello di vitamina K.

Aprile

  • Fave: una porzione fornisce quasi metà della vitamina C giornaliera, e migliora l’assorbimento del ferro
  • Fragole: contengono antocianine e fisetina, flavonoidi che favoriscono longevità e memoria
  • Mele: con il loro mix di fibre e sostanze fenoliche proteggono il cuore.

Maggio

  • Nespole: frutti dolci e delicati, fonte di vitamina A, utile per pelle e mucose
  • Ciliegie: ricche di antocianine, alleate dell’apparato cardiovascolare
  • Piselli: fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali; si possono consumare anche con il baccello.

 Giugno

  • Ravanelli: ricchi di potassio, magnesio, vitamina C e folati
  • Albicocche: ottima fonte di vitamina A, fondamentale per vista, pelle, ossa e sistema immunitario
  • Pomodori: contengono licopene, un carotenoide il cui potere antiossidante aumenta con la cottura.

 

Un consiglio per la cucina primaverile

La primavera è la stagione perfetta per sperimentare: insalate croccanti, zuppe leggere, piatti unici colorati e ricette con verdure fresche come protagoniste. Approfittate della varietà e della stagionalità per portare in tavola gusto e benessere.

 

 In sintesi

  • Scegliete frutta e verdura fresca di stagione
  • Alternate il consumo di prodotti cotti e crudi per mantenere il giusto apporto vitaminico
  • Giocate con colori, consistenze e sapori per variare il più possibile.

Seguite il vostro appetito: con i prodotti giusti, il corpo trova il suo equilibrio!

 

a cura della dietista Alessandra Zanini

articoli correlati

Susine: dolcezza e salute

Le susine sono frutti estivi che combinano freschezza, gusto e benefici per la salute. Contengono un’elevata…

leggi di più

Stagionalità: perché mangiare seguendo il ritmo della natura

Mangiare cibi fuori stagione è diventata un’abitudine comune, ma non per questo è la scelta…

leggi di più

Spuntino = ricarica di energia

Gli spuntini non sono uno sgarro, ma un’opportunità preziosa per ascoltare il proprio corpo e…

leggi di più