blog

Spuntino = ricarica di energia

foto snack

Gli spuntini non sono uno sgarro, ma un’opportunità preziosa per ascoltare il proprio corpo e rispondere al bisogno di energia, indipendentemente dall’orario.

Non esistono regole fisse: che sia a metà mattina, nel pomeriggio o in altri momenti della giornata, fare uno o più spuntini può aiutare a:

  • mantenere un buon equilibrio energetico
  • evitare di arrivare troppo affamati ai pasti principali
  • migliorare concentrazione, umore e benessere.

 

Scegliere con consapevolezza

La scelta degli alimenti per lo spuntino dovrebbe tenere conto di:

  • gusti personali
  • fame reale
  • stato emotivo e livello di energia
  • attività fisica svolta o prevista.

Non esiste un’unica opzione valida: l’importante è che sia uno spuntino pratico, gustoso ed equilibrato dal punto dei vista dei nutrienti che si assumono.

Spuntini per tutti i gusti!

Spuntini dolci: comfort e nutrimento

Ecco alcune idee nutrienti e soddisfacenti:

  • Pane integrale con crema di nocciole e frutta fresca
  • Una fetta di torta fatta in casa, meglio se a base di frutta fresca
  • Una manciata di frutta secca, con datteri e cioccolato fondente
  • Yogurt con granola e frutta fresca a cubetti
  • Frullato con latte vegetale e frutta (ottimo anche post allenamento).

Spuntini salati: pratici e sazianti

Per chi ama il gusto salato, ci sono tante alternative sfiziose:

  • Avocado toast con semi e verdure
  • Tramezzino con hummus, rucola e pomodori secchi
  • Cracker o triangolini di legumi e cereali, accompagnati da verdura fresca
  • Pane con paté di verdure o hummus
  • Qualche grissino o fetta di pane con un cucchiaino di olio EVO.

 

E per chi fa sport?

Se pratichi attività fisica, lo spuntino può fare una grande differenza:

  • Prima dello sport: scegli carboidrati semplici e digeribili (frutta fresca, gallette con marmellata, un frullato)
  • Dopo lo sport: combina carboidrati e proteine (yogurt e cereali, pane e legumi, frutta e frutta secca) per favorire il recupero muscolare.

Un piccolo spuntino mirato può aiutare a:

  • evitare cali energetici
  • migliorare la performance
  • prevenire la stanchezza eccessiva.

  

Non dimenticare l’idratazione!

Durante lo spuntino, ricordatevi di bere!

Le migliori opzioni:

  • Acqua naturale
  • Tisane
  • Tè verde o tè leggero
  • Caffè d’orzo, cicoria o yannoh

Anche la frutta fresca e acquosa (come melone, anguria, pesche) può aiutare a idratarsi in modo naturale e piacevole.

 

 In sintesi: lo spuntino perfetto è…

  • Ascoltato: nasce da un segnale reale di fame
  • Equilibrato: contiene nutrienti utili, non solo “riempitivi”
  • Variato: dolce o salato, in base al tuo momento e alle tue esigenze
  • Idratante: accompagnato da una bevanda
  • Gratificante: perché il cibo è anche piacere!

 

Gli spuntini sono alleati della nostra energia: con le scelte giuste e un pizzico di creatività, anche le pause possono diventare un’occasione per prenderci cura di noi stessi.

 

a cura della dietista Alessandra Zanini

articoli correlati

Susine: dolcezza e salute

Le susine sono frutti estivi che combinano freschezza, gusto e benefici per la salute. Contengono un’elevata…

leggi di più

Stagionalità: perché mangiare seguendo il ritmo della natura

Mangiare cibi fuori stagione è diventata un’abitudine comune, ma non per questo è la scelta…

leggi di più

Primavera: una rinascita per la natura e per il nostro organismo

La primavera segna una vera rinascita, non solo per la natura, ma anche per il…

leggi di più