Le susine sono frutti estivi che combinano freschezza, gusto e benefici per la salute. Contengono un’elevata percentuale di:
- acqua, utile per l’idratazione
 - fibre alimentari
 - vitamine, in particolare A, C e K
 - sali minerali (tra cui il potassio, in quantità elevata)
 - e, nelle varietà a buccia nera o blu, anche di antocianine, pigmenti antiossidanti che proteggono l’apparato cardiovascolare, migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, contrastano l’ossidazione del colesterolo LDL e aiutano a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.
 
Equilibrio sodio-potassio: perché è importante
Uno dei vantaggi nutrizionali delle susine è l’alto contenuto di potassio associato a un bassissimo contenuto di sodio.
Questo aiuta a riequilibrare il bilancio sodio-potassio, spesso sbilanciato nella dieta moderna e responsabile di ritenzione idrica e ipertensione.
Come usare le susine in cucina
Le susine sono versatili e, oltre ad essere perfette consumate fresche, si prestano a molte preparazioni:
Nelle ricette dolci:
- ideali per muffin, crostate, torte
 - ottime per preparare marmellate o conserve.
 
Nelle ricette salate:
La loro dolcezza naturale si sposa bene con sapori più decisi. Provale in:
- insalate con olive taggiasche, feta vegetale, noci e aceto balsamico
 - piatti a base di orzo o altri cereali integrali
 - abbinamenti estivi con rucola, spinaci o erbe aromatiche.
 
Fresche o essiccate: buone tutto l’anno
Anche se la loro stagionalità è estiva, le susine si possono consumare:
- essiccate (le famose prugne secche)
 - sotto forma di snack disidratato.
 
Queste versioni mantengono parte delle loro proprietà nutrizionali, in particolare fibre e sali minerali, rendendole utili tutto l’anno.
In sintesi: perché scegliere le susine
- Ricche di acqua, fibre e sorbitolo per il benessere dell’organismo
 - Elevato contenuto di potassio, importante per il cuore
 - Fonte di antocianine per la protezione vascolare
 - Versatili in cucina, dolci o salate, fresche o essiccate.
 
Le susine sono un piccolo alleato naturale per il nostro benessere, che unisce gusto, salute e praticità. Approfittane quando sono di stagione, ma non dimenticarle nemmeno negli altri mesi dell’anno!
a cura della dietista Alessandra Zanini
Fonti:
– A Systematic Review on the Health Effects of Plums (Prunus domestica and Prunus salicina) – Ezinne O Igwe, Karen E Charlton – PMID: 26992121
– The role of polyphenols in modern nutrition – G Williamson – PMID: 28983192



