blog

Cavoli e cavolfiore: gli alleati dell’inverno

foto cavoli

Appartenenti alla grande famiglia delle Crucifere, cavolo e cavolfiore sono ortaggi autunnali e invernali dalle straordinarie proprietà nutrizionali, noti per il loro contenuto di antiossidanti, fibre, vitamine e composti fitochimici benefici per la salute.

Un mondo di varietà e colori

  • Il cavolfiore è una delle varietà più antiche coltivate, e si presenta in diverse colorazioni: bianco, verde, viola e giallo.
  • I cavoli si distinguono tra:
    • a foglia liscia (verde, bianco o rosso)
    • a foglia increspata, come il cavolo verza

Ogni varietà porta con sé non solo sapori diversi, ma anche profili nutrizionali unici, da scoprire e valorizzare in cucina.

 

BENEFICI PER LA SALUTE: TANTE VITAMINE, POCHI SCARTI

Ricchi di nutrienti preziosi

Cavolo e cavolfiore contengono:

  • Fibre, utili per la sazietà e la salute intestinale
  • Vitamina C (acido ascorbico), alleata delle difese immunitarie e dell’assorbimento del ferro
  • Vitamina K, folati, manganese, rame, potassio e ferro
  • Colina (soprattutto nel cavolfiore): una molecola che supporta sonno, apprendimento e memoria.

Colori che fanno bene

I cavolfiori viola e i cavoli rossi sono ricchi di antocianine, pigmenti naturali dalle potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che conferiscono ai vegetali quei bellissimi toni tra il viola, rosso, rosa e blu.

Curiosità: con i cavoli viola si possono fare veri e propri esperimenti “magici” in cucina, come i risotti che cambiano colore, sfruttando il pH degli ingredienti e la sensibilità delle antocianine.

 

IN CUCINA NON SI BUTTA VIA NIENTE

Per seguire un’alimentazione sostenibile e ricca, è importante ridurre gli sprechi: del cavolo e del cavolfiore si può usare tutto, non solo le cimette!

Cosa fare con le foglie?

Le foglie del cavolfiore sono ottime:

  • in zuppe e minestroni
  • in creme o vellutate
  • per preparare pesti, torte salate
  • in versioni fermentate, come il kimchi.

E il torsolo?

Più fibroso ma comunque utile, il torsolo del cavolfiore può essere:

  • tagliato a cubetti
  • frullato per creme o pesti
  • usato per ravioli, polpette, o ripieni salati
  • inserito in estratti o centrifughe.

 

CONSIGLI PRATICI PER L’ACQUISTO E LA CONSERVAZIONE

Come scegliere un buon cavolfiore?

Al momento dell’acquisto, fai attenzione a questi dettagli:

  • Foglie croccanti e aderenti al fiore
  • Infiorescenza soda, compatta e senza macchie.

Come conservarlo?

  • In frigorifero: si mantiene fresco per circa 5 giorni
  • In freezer: sbollenta le cimette per 1 minuto, scolale bene e poi congelale.

 

CONCLUSIONI: UN ORTAGGIO, MILLE OPPORTUNITÀ

Cavolo e cavolfiore sono ortaggi economici, versatili e ricchissimi di benefici. Grazie alla loro varietà di colori, sapori e applicazioni in cucina, possono rendere divertente e gustoso anche il pasto più semplice, aiutandoci a stare meglio ogni giorno.

 

a cura della dietista Alessandra Zanini

 

Fonti:

articoli correlati

Susine: dolcezza e salute

Le susine sono frutti estivi che combinano freschezza, gusto e benefici per la salute. Contengono un’elevata…

leggi di più

Stagionalità: perché mangiare seguendo il ritmo della natura

Mangiare cibi fuori stagione è diventata un’abitudine comune, ma non per questo è la scelta…

leggi di più

Spuntino = ricarica di energia

Gli spuntini non sono uno sgarro, ma un’opportunità preziosa per ascoltare il proprio corpo e…

leggi di più