Sapevate che due kiwi al giorno sono sufficienti per coprire metà del fabbisogno quotidiano di vitamina K e l’intero fabbisogno di vitamina C di un adulto? Il contenuto di vitamina C nel kiwi è così elevato da superare quello di agrumi come arance e limoni.
A differenza degli integratori di vitamina C “artificiali”, il consumo di kiwi può apportare benefici più duraturi e completi, influenzando positivamente il tono dell’umore, il benessere generale, la qualità del sonno e la vitalità. Attenzione però: la vitamina C è molto delicata e si ossida facilmente, perciò è meglio consumare il kiwi subito dopo averlo tagliato, per non sprecarla.
I kiwi contengono inoltre fibre, potassio e folato: questi componenti lo rendono un alleato per il sistema immunitario, la regolarità intestinale, e la salute cardiovascolare.
Come gustare il kiwi
Dal sapore rinfrescante, più o meno acidulo a seconda della maturazione, il kiwi si può mangiare scavandone la polpa con un cucchiaino dopo averlo tagliato a metà oppure a fette sottili. Ottimo nelle macedonie, negli spiedini di frutta, o per arricchire insalate e poke bowl.
Varietà a confronto
Il kiwi è originario della Cina e oggi ne esistono diverse varietà, ma le più conosciute sono:
- Kiwi verde: buccia marrone scura, polpa verde brillante con piccoli semi neri disposti a raggiera intorno al centro; è la varietà più diffusa.
 - Kiwi giallo (gold): forma più allungata, polpa gialla, buccia liscia e priva di peluria.
 
Esistono poi anche varietà a polpa rossa che si sono affacciate più di recente sul mercato.
Conservazione e maturazione
Per conservare al meglio i kiwi, teneteli in un luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e temperature elevate. A temperatura ambiente si mantengono per circa 5 giorni, mentre in frigorifero durano più a lungo. Per accelerare la maturazione, poneteli vicino a mele, banane o pere.
Perché inserire il kiwi nella dieta?
Oltre al suo sapore delizioso, il kiwi è un concentrato di salute e può essere utilizzato in mille modi diversi in cucina. È un piccolo frutto dalle grandi potenzialità, perfetto da introdurre nelle nostre abitudini alimentari con gusto e versatilità.
a cura della dietista Alessandra Zanini
FONTI:
- Treccani, il portale del sapere – Treccani
 - SSNV – Società di Scienza Vegetariana Nazionale
 - Comparative study on physicochemical and nutritional qualities of kiwifruit varieties – Foods 2023, 12(1), 108; https://doi.org/10.3390/foods12010108
 - Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia – IEO.IT
 



